Mai mangiato il risotto con burro di capra giurgintana.
Volete visitare,
insieme alla pagina CMRicette del mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento della capra giurgintana?
Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,
seguitemi
sia lá
sia qua su Blogger/Blogspot,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMRicette #CMGastroRicette #CMTempoLibero #CapraGiurgintana.
E potete leggere moltissimo altro tramite le etichette ed i tag CMGastroRicette e «Capra giurgintana».
Buona tradizione culinaria agrigentina.
Godetevi e godiamoci la gastronomia agrigentina con il suo percorso sensoriale della capra giurgintana che coinvolge
la vista con quelle corna particolari,
l'udito con i caratteristici suoni di questa capra tradizionale,
l'odorato,
il gusto,
con il sapore di questo burro innovativo,
il tatto,
con il pelo della «meraviglia e maravigghia»
della capra giurgintana.
Chissà quale racconto possono fare gli allevatori,
i cuochi,
della capra giurgintana,
del profumo di questo burro della cucina agrigentina ottenuto da lei.
Grazie alla pagina «Buone notizie (gusto e bontà)»
di AgrigentoOggi.
Non sono stato a «Sapori di Agrigento»,
non sono mai stato al ristorante Stelai di via Alfredo Capitano,
ad Agrigento.
Nessun commento:
Posta un commento