Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

martedì 4 marzo 2025

«The Chosen» e, di Luchetti, «Momenti di trascurabile felicità» con Pif, Carpentieri, le centrifughe allo zenzero, la colonna sonora di Piersanti, i bastoncini dello shangai, da due romanzi di Francesco Piccolo ieri per me

«The Chosen»







è un film religioso a colori su Giovanni Battista,







su Gesù,







con una colonna sonora cinematografica piacevole alla fine della pellicola secondo «CMColonneSonore al quasi cinema»,
 
 
 
«CMMusica al quasi cinema»,







mentre «Momenti di trascurabile felicità», 
 
 
 
con Pif (il lungometraggio sembra quasi scritto da lui, 
 
 
 
ma non lo è),
 
 
 
con Renato Carpentieri, 
 
 
 
con l'attore cinematografico Totino La Mantia,
 
 
 
dai romanzi «Momenti di trascurabile felicità», 
 
 
 
«Momenti di trascurabile infelicità» 
 
 
 
di Francesco Piccolo, 
 
 
 
con sceneggiatura cinematografica non originale del suo regista cinematografico 📽️, Daniele Luchetti, 
 
 
 
dell'anche sceneggiatore cinematografico Francesco Piccolo (perché non seguite CMLibri sulle reti sociali?),
 
 
 
inquadra Palermo, 
 
 
 
scherza sui broccoli, 
 
 
 
sull'orzo, 
 
 
 
sulle centrifughe allo zenzero, 
 
 
 
sui rigatoni alla Norma,
 
 
 
come sta notando in questi minuti «CMRicette al quasi cinema». 



E le centrifughe allo zenzero risultano davvero importanti nella trama cinematografica. 
 
 
 
Vedrete 
 
 
 
- o avete già visto - 
 
 
 
anche una rivelazione e spiegazioni che fanno pensare «CMRomanzi al cinema» 
 
 
 
soltanto in parte al romanzo, 
 
 
 
al romanzo nocecentesco «Il fu Mattia Pascal», 
 
 
 
un uomo che vive non due vite, 
 
 
 
ma ben tre,
 
 
 
romanzo di Luigi Pirandello.
 
 
 
Piacevoli finora per CMColonneSonore, 
 
 
 
per CMMusica, 
 
 
 
sia la colonna sonora di Franco Piersanti sia le musiche e le canzoni del film italiano.
 
 
 
Suscitano ricordi di infanzia e gioventù a «CMGiochi al cinema» 
 
 
 
i bastoncini dello shangai. 
 
 
 
Si vede una piscina, 
 
 
 
chissà se la piscina palermitana in cui gioca le partite di pallanuoto la Telimar Palermo. 
 
 
 
E CMPopIt, CMMusica, 
 
 
 
sta ascoltando «L'estate sta finendo» 
 
 
 
dei Righeira,
 
 
 
in questo film europeo, 
 
 
 
canzone proiettata con i personaggi cinematografici sulla spiaggia, 
 
 
 
ad una proiezione cinematografica in un luogo molto bello; 
 
 
 
poi la canzone sulla «ragione che cresce» 
 
 
 
di Anna Oxa, 
 
 
 
dal titolo «Un'emozione da poco»,
 
 
 
il «Voglio vivere così col sole in fronte», 
 
 
 
di «Voglio vivere così», 
 
 
 
composta da Giovanni D'Anzi e Tito Malnio, 



cantata da Ferruccio Tagliavini per il film «Voglio vivere così», 



il brano musicale «Soli» 
 
 
 
di Adriano Celentano con il verso
 
 
 
«Inutile bussare qui / non ti aprirà nessuno». 

 
 
«CMViaggiPa al quasi cinema»,
 
 
 
«CMViaggi al quasi cinema», 
 
 
 
ha, quindi, riconosciuto la Statua, 
 
 
 
credo alla fine di via Libertà, 
 
 
 
a Palermo, 
 
 
 
e la piazza Pretoria, 
 
 
 
che insiste su via Maqueda. 
 
 
 
Film visto nel salone della chiesa di san Gerlando, 
 
 
 
a Lampedusa (Ag - provincia di Agrigento).

Nessun commento:

Posta un commento