Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 22 marzo 2025

«Agrigento segreta - Radici d'antico» e gli archeologi dell'Università di Bologna, l'archeomostra alla Caserma Anghelone della città di CMArcheoViaggi quando per lui? E torneranno mai le Panatenee cittadine?

Ma è una mostra archeologica gratuita?



Quando tornerà nella sua Agrigento,



riuscirà CMArcheoViaggi a prenotare
 
 
 
la visita guidata ad un'archeomostra,



ad una mostra archeologica?
 
 
 
Quali erano i crocevia di strade del visitatore dell'antichità,
 
 
 
dei visitatori dell'antichità,
 
 
 
e CMViaggi lo scoprirà in questo appuntamento archeologico,
 
 
 
in questo archeo-evento,
 


 
oppure no?



Sicuramente o quasi sicuramente scoprirà la sala espositiva,



dato che mai,



al massimo eventualmente quasi mai,



è stato là,



e dovrebbe visitate le due macroaree dell'archeo-esposizione,



dell'esposizione archeologica:



l’area marrone,



il colore del terreno che accoglie le radici,



da cui dovrebbe derivare parte del titolo della mostra,



con reperti archeologici,



con archeoreperti,



che raccontano storie del sito archeologico agrigentino,




della stessa città di Agrigento:



mi incuriosiscono i contenitori di collirio ancora integri,



di cui si parla da alcuni mesi,



ma anche i frammenti di vasi panatenaici,




donati ad Atene ai vincitori delle gare panatenaiche.



A proposito:



quando torneranno le Panatenee di Agrigento,
 
 
 
questo evento culturale che c'era?



Per me dovrebbe essere molto meno interessante l'area di colore blu,



il colore della polizia di Stato,



dovrebbero risultarmi meno interessanti i  cimeli ed i documenti che narrano la storia della Polizia di Stato,



della Questura di Agrigento,



ma potrebbero anche essere molto interessanti,



potrebbero,



persino,



esserci sorprese.




Ed, insieme al mio blog CMTempoLibero,
 
 
 
da Bologna e dintorni,
 
 
 
da tutto il mondo,


volete visitare questa mostra archeologica agrigentina,



al sito archeologico della Caserma Anghelone di Agrigento,
 
 
 
fare questo viaggio del tempo prima della fondazione della città di Akragas,
 
 
 
verso la riscoperta del tesoro storico agrigentino?
 
 
 
Buon lavoro alla Polizia di Stato,
 
 
 
ad Agrigento capitale italiana della cultura 2025,
 
 
 
alla Questura di Agrigento,



al questore Tommaso Palumbo,



agli archeologi dell’Università di Bologna,
 
 
 
al Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi,
 
 
 
all'Agenzia del demanio - Direzione Regione Sicilia.


Grazie al sito internet AgrigentoOggi,



alla app Blogger Pro.

Nessun commento:

Posta un commento