«Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?»,
non il classico cinematografico «Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?»
si ascolta nel trailer cinematografico del film 🎞️ 📽️
«Biancaneve»,
del venti di marzo del 2025,
che CMLibri andrebbe a vedere nel cinema della sua Agrigento.
Non ci sono più gli specchi magici di una volta,
non esiste più quello specchio magico... 😂 😂 😂 😂 😂 😂 😂 😂
Ci sono la davvero bellissima e giovane principessa Biancaneve,
i sette nani – Dotto, Brontolo, Gongolo, Pisolo, Mammolo, Eolo e Cucciolo –
che lavorano in una miniera di diamanti (e chi si ricorda dove lavoravano nel classico film d'animazione Disney...)
e che abitano nella foresta insieme agli animali e ad un ladro di nome Jonathan,
che mi sembra una novità nel mondo della Biancaneve Disney,
così come l'obiettivo di sconfiggere e liberare il regno dalla sua malefica matrigna,
dalla regina-strega cattiva.
O mi sbaglio?
Trailer cinematografico americano da otto e mezzo su dieci al massimo,
da 👍👍👍👍👍👍👍👍🫳.
Andrei a vedere questo film americano al cinema Ciak,
di via XXV aprile,
nella mia Agrigento.
E vorreste vedere,
insieme a CMTempoLibero,
questo film in lingua originale,
ad Agrigento,
in una rassegna di film in lingua originale,
prenotando molte settimane prima?
Ed eccovi l'incipit letterario della fiaba «Biancaneve»,
dei fratelli Grimm,
cercate i loro nomi sul mio blog,
tramite la ricerca interna,
dato che ho scritto molto su loro.
Eccovi le prime parole in tedesco:
Es war einmal mitten im Winter, und die Schneeflocken fielen wie Federn vom Himmel, da saß eine schöne Königin an einem Fenster, das hatte einen Rahmen von schwarzem Ebenholz, und nähte. Und wie sie so nähte und nach dem Schnee aufblickte, stach sie sich mit der Nadel in den Finger, und es fielen drei Tropfen Blut in den Schnee.
Die Feder significa piuma.
E, dunque, il plurale Federn
significa piume.
Vi ricordate
che avevo tentato
una sorta di traduzione su questo mio blog sui libri,
sulle fiabe?
Andate a leggerla,
allora,
se volete.
Der Rahmen,
invece,
è la cornice di una finestra,
mentre das Ebenholz è l'ebano.
«Nähte»
è un verbo,
il preterito di nähen, cucire,
quindi l'imperfetto «cuciva»
del verbo cucire.
«Und wie sie so nähte»
si può tradurre
con «E come lei cosí cuciva»,
così come «und es fielen drei Tropfen Blut in den Schnee.»
si traduce
con «e caddero tre gocce di sangue nella neve.»
Volete frequentare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
un corso sulla fiaba «Biancaneve»
in tedesco,
in lingua tedssca?
Scrivetemelo su CMLibri su Facebook,
su Instagram,
sulle altre reti sociali,
seguitemi anche là.
Nessun commento:
Posta un commento