in un testo che avevo pubblicato sul film «Il delitto Matarella»
(che potete recuperare tramite la ricerca interna su questo blog «Il delitto Mattarella»
e l'etichetta ed il tag «Leo Gullotta»
qui sotto a fine testo),
delle opere di Luigi Pirandello interpretate da attore teatrale proprio da Leo Gullotta,
all'anagrafe Salvatore Leopoldo Gullotta,
nato il nove di gennaio del 1946.
La prima era stata «Questa sera si recita a soggetto»,
del 1929,
mentre l'attore teatrale Leo Gullotta si era confrontato con questo testo nel 1963,
con la regia teatrale di Giuseppe Di Martino,
e le prime parole sono «Che avviene?»
di «Un signore della platea»,
mentre nella Premessa,
nell'Avvertenza,
si legge:
L’annunzio di questa commedia, cosí nei giornali, come nei manifesti, dev’essere dato, senza il nome dell’autore, cosí:
TEATRO N. N.
QUESTA SERA SI RECITA
A SOGGETTO
sotto la direzione del
DOTTOR HINKFUSS
( . . . . . . . . . . . . )
col concorso del pubblico che gentilmente si presterà e delle Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e dei Signori . . . . . . . . . . .
Per Fabio Grossi,
invece,
il primo Pirandello è stato nel 1977,
con «L'uomo, la bestia e la virtù»,
di cui spero di scrivervi prima o poi,
con le indicazioni di scena teatrale,
con le prime parole.
Il primo Pirandello insieme per Fabio Grossi da regista teatrale, con Leo Gullotta,
a sua volta da attore teatrale,
è stato
«L'uomo, la bestia e la virtù»
del 2005,
seguito da «Il piacere dell'onestà»,
nel 2008,
e da «Pensaci Giacomino»,
nel 2018.
Se volete visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento pirandelliana,
la sua città natale,
scrivetemelo su CMLibri su Facebook,
sulle altre reti sociali,
seguitemi
sia lì
sia qui
su Blogger/Blogspot,
condividete questo mio contributo testuale
con i cancelletti #CMLibri #CMTeatro #CMMusica #CMColonneSonore #CMTempoLibero.
Gli attori cinematografici Leo Gullotta - nella parte cinematografica di Simoni,
l'agente di Marco Salviati -
e Nino Manfredi (Marco Salviati),
invece,
hanno recitato insieme nel film comico «Grandi magazzini»,
anche in una scena cinematografica sui film con i fantasmi,
sullo short pubblicitario,
in quei momenti scenici montati non con colonna sonora cinematografica di Mariano Detto.
Nino Manfredi
ha recitato
anche
i «Sei personaggi in cerca d'autore»
per la prosa radiofonica della Rai,
con la regia teatrale di Orazio Costa,
in una trasmissione radiofonica 📻
dell'otto dicembre del 1950.
Altri film con Leo Gullotta e Nino Manfredi insieme sono stati
«Testa o croce»,
nell'episodio cinematografico «Il figlio del beduino»,
con Gullotta che diventa il personaggio cinematografico di Walter,
con la paura del figlio omosessuale,
e «Spaghetti House»,
in cui Leo Gullotta era Salvatore Manzilla.
Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia,
alla biblioteca in internet Wikisource.
Nessun commento:
Posta un commento