Stavo cercando di capirne di più sull'ergastolo,
sull'ergastolo ostativo,
sui permessi premio,
sull'articolo 41-bis per mafia,
ed ho consultato la pagina dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano sull'ergastolo.
Nell'ottobre 2019 la Corte costituzionale aveva dichiarato illegittimo l'ergastolo ostativo anche per i condannati per delitti di mafia, i quali possono accedere ai permessi premio quando in concreto il magistrato di sorveglianza riscontri che il condannato abbia dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo e che, nonostante l'assenza di collaborazione con la giustizia, siano stati «acquisiti elementi tali da escludere sia l’attualità della partecipazione all’associazione criminale sia, più in generale, il pericolo del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata».
Nel novembre 2022 il Governo di Giorgia Meloni aveva approvato un adeguamento di legge al regime dell'ergastolo ostativo, sostanzialmente ricalcando la riforma, e si possono ottenere permessi premio secondo le condizioni dettate dalla Corte costituzionale italiana, tranne che per i casi dei condannati all'articolo 41-bis per mafia, terrorismo e sovversione.
In Italia l'ergastolo ostativo, chiamato anche «fine pena mai», è applicabile (spesso in regime previsto dall'articolo 41 bis) per una serie di reati aggravati e in assenza di collaborazione con la giustizia.
La pena è applicata solo per i delitti di associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.), sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c. p.) e associazione finalizzata al traffico di droga (art. 74 D.P.R. n. 309/1990), sempreché non siano stati acquisiti elementi tali da escludere l'attualità di collegamenti con la criminalità organizzata o eversiva.
È anche applicabile in altri casi circostanziati ed esplicitati.
Ho fatto questa ricerca per capire di più sulla conferma da parte della Cassazione italiana di quanto era stato sentenziato dal Tribunale di
Sorveglianza di Roma a proposito di una richiesta di permesso premio.
Avevo letto su un articolo della tv agrigentina Teleacras:
La Cassazione aveva, infatti, negato un permesso premio al boss ergastolano
di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento), Giuseppe Gambacorta, in carcere dal 1998 per
omicidio, mafia, sequestro di persona a scopo di estorsione e violazione
della legge sulle armi.
Questo articolo di Teleacras continuava:
La Cassazione, pur giudicando come positiva la sua condotta carceraria, aveva considerato non ancora maturate le condizioni per concedere il
beneficio e, quindi, dare avvio ad un processo di reinserimento, anche a fronte
della gravità dei reati commessi.
Quindi, aggiungo io, ciò significa che possono ancora maturare le condizioni per concedere il beneficio?
Ho capito bene?
E quali sono queste condizioni?
Si potrebbe, quindi, avviare un processo di reinserimento?
E come?
Nessun commento:
Posta un commento