Al Carnevale di Sciacca (Ag - provincia di Agrigento),
ma non per CMLibri,
ci dovrebbe essere anche la regina matrigna della Biancaneve - Giorgia Meloni su un carro.
La fiaba «Biancaneve»
deriverebbe indirettamente dalla mitologia greca,
potrebbe avere una «antenata»
nella dea della neve Chione,
di cui scriverebbe Publio Ovidio Nasone nelle sue «Le metamorfosi»,
forse nel Libro IV,
al verso 611,
e/o nel Libro XI,
ai versi 301 - 345.
Poi potremmo, forse,
rintracciare le origini del personaggio femminile fiabesco e letterario di Biancaneve nella fiaba «Lo cuorvo»,
che sarebbe la nona fiaba della quarta giornata,
in «Lo cunto de li cunti»
di Giambattista Basile.
Debutta con la prima edizione della raccolta «Le fiabe del focolare»,
del 1812,
dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm,
e la fiaba ebbe sette edizioni diverse e differenti,
di cui spero di pubblicarvi a poco a poco gli incipit letterari.
Ecco le prime parole in tedesco,
l'incipit fiabesco-letterario della prima edizione in tedesco del 1812:
«Es war einmal mitten im Winter, und die Schneeflocken fielen wie Federn vom Himmel, da saß eine schöne Königin an einem Fenster, das hatte einen Rahmen von schwarzem Ebenholz, und nähte.»
La traduzione delle prime righe non è agevolissima,
ma neanche troppo complicata,
modificando e cambiando un po' l'ordine sintattico delle parole in italiano:
«C'era una volta nel mezzo dell'inverno, quando i fiocchi di neve cadevano come» eccetera.
Devo cercare «Federn»
sul mio dizionario tedesco - italiano,
quando torno a casa nella mia Agrigento,
Mentre il seguito delle prime righe della prima edizione fiabesca torna in parte e parzialmente agevole da tradurre:
«dal cielo ed una bella regina sedeva» ancora eccetera,
laddove «da»
credo che, forse,
possa significare più probabilmente «allora»
e chissà se anche e/o «là»,
con una dimensione di luogo.
Una bella regina sedeva «ad una finestra, che aveva»
e, poi,
quasi finisce la frase,
questa frase viene avviata dai trascrittori Grimm alla conclusione.
Nel mio vocabolario tedesco - italiano devo cercare anche il termine Rahmen,
che ricordo si riferisca ad uno spazio,
ad un ambito,
così come devo concentrarmi sull'Ebenholz,
su che tipo di legno nero possa essere.
E «nähte»
non significa che una bella regina cuciva?
Vedremo.
Quanto al cinema 📽️,
il primo film con Biancaneve mi risulta essere «Snow White»,
del 1916,
a quanto pare di pubblico dominio,
con sceneggiatura cinematografica non originale tratta dalla fiaba dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm,
ma anche dalla pièce teatrale «Snow White and the Seven Dwarfs»
di Winthrop Ames/Jessie Braham White,
con la regina Brangomar (dell'attrice Dorothy Cumming),
che non è una matrigna,
ma rivale in amore,
di una Biancaneve interpretata dall'attrice cinematografica Marguerite Ckark.
Il primo film d'animazione con la regina e Biancaneve,
ispirato alla fiaba tedesca,
mi risulta essere «Snow-White»,
del 1933,
di pubblico dominio,
con Betty Boop,
con uno specchio.
Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
all'archivio in rete Internet Archive,
alla biblioteca in rete Wikisource in tedesco.
Nessun commento:
Posta un commento