Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

martedì 22 luglio 2025

«100 vite» di Loredana Errore - «La cura» di Battiato secondo la Mannoia ed Elisa non curava a quel tempo il mio pessimismo verso la fallita e mancata Liberazione dai problemi Covid-19, poi tutto è cambiato lentamente - «Mi basterebbe essere padre di una buona idea» di Fabi raggio di sole fra tante spazzature e molti cretini - Caro Ligabue, le scatole in cartone per andarmene finalmente via da Porlezza... E me ne ero andato... «Ho messo via un po' di illusioni» - «Time After Time» di Cyndi Lauper con la caduta e l'afferrare rispettivamente di chi ama e dell'altro/a - Danilo Rossi bravissimo e «serenissimo» al violino

 
 
 
ha ascoltato stasera 
 
 
 
la canzone «Time After Time»,
 
 
 
del 1984, 
 
 
 
di Cyndi Lauper,
 
 
 
con la parte di verso musicale che canta queste parole:
 
 
 

«If you fall I will catch you»,

  

 

 

«Se cadi, ti afferrerò».

 

 

 

Se cade uno dei due che ama,

 

 

 

allora l'altro o l'altra afferra l'uomo o la donna che ama.

 

 

 

Due che amano dunque.

 

 

 

Ed avete mai vissuto la triade,

 

 

 

la relazione a tre?

 

 

 

Oppure la situazione di lui, lei e l'altro o di lei, lui e l'altra?

 

 

 

Cambio argomento:
 
 
 
tornata dopo che era scomparsa dalle scene, 
 
 
 
a quanto pare subito dopo un terribile incidente stradale nella sua e mia Agrigento. 
 
 
 
Era il 4 settembre del 2013, ben dodici anni fa. 
 
 
 
Adesso, 
 
 
 
dopo un lungo percorso di cura e riabilitazione, 
 
 
 
la cantante Loredana Errore spero sia davvero ripartita fortissima,
 
 
 
dopo «100 vite».



Il leader dei Coldplay, 
 
 
 
invece, 
 
 
 
si era collegato con una tavoletta, 
 
 
 
con un tablet, 
 
 
 
con i due fratelli di Porto Empedocle (provincia di Agrigento),
 
 
 
Mirko e Valerio,
 
 
 
ed aveva cantato con il loro accompagnamento. 
 
 
 
L’esecuzione dei due ragazzi durante la serrata Covid, 
 
 
 
il lockdown, 
 
 
 
aveva fatto il giro del mondo raccogliendo l’incoraggiamento sui social della stessa band britannica.
 
 
 
Mirko e Valerio, 
 
 
 
i due giovanissimi violinisti di Porto Empedocle, 
 
 
 
avevano realizzato il loro sogno suonando, 
 
 
 
seppure a distanza, 
 
 
 
con la voce, guida e leader dei Coldplay, 
 
 
 
con Chris Martin.
 
 
 
La loro esecuzione, 
 
 
 
durante la serrata Covid, 
 
 
 
della canzone «Viva la vida»
 
 
 
uno dei grandi successi musicali della band e gruppo britannico, 
 
 
 
aveva fatto il giro del mondo.
 
 
 
E non ricordo chi sia Danilo Rossi, 
 
 
 
bravissimo e «serenissimo» al violino.
 
 

Salvo D'Addeo. «Invincibili» 
 
 
 
sarebbe il brano scritto dal musicista di Licata (Ag - provincia di Agrigento), Salvo D’Addeo. 
 
 
 
Grazie al Gds,
 
 
 
al sito internet del Giornale di Sicilia.



E non so se abbia mai sentito «La democrazia paravento»

 

 

 

di Niccolò Fabi, 

 

 

 

ma amo moltissimo la sua canzone «Lasciarsi un giorno a Roma». 




«Mi basterebbe essere padre di una buona idea» 
 
 
 
di Fabi, 
 
 
 
avevo aggiunto nel titolo di questo testo del mio blog sulla musica ed il tempo libero,
 
 
 
è un raggio di sole fra tante spazzature e molti cretini.



Inoltre, 
 
 
 
anche il Coro polifonico Magnificat di Agrigento aveva festeggiato anni fa, 
 
 
 
almeno cinque anni fa, 
 
 
 
la ricorrenza del Venticinque aprile.
 
 
 

«Stamattina mi son svegliato e ho trovato l’invasor»:

 

 

 

ai tempi del Covid poteva essere interpretato questo invasore come contro i partigiani: 

 

 

 

i medici, 

 

 

 

gli infermieri, 

 

 

 

gli operatori sanitari. 

 

 

 

E le forze dell’ordine.

 

 

 

 C'erano i «morti per la libertà»
 
 
 
le vittime Covid.
 


Poi arriva la Resistenza contro il virus Covid, 
 
 
 
la Festa della Liberazione.



 C'era un’inedita versione della celeberrima e notissima «Bella Ciao» 
 
 
 
interpretata dal Coro polifonico Magnificat di Agrigento, 
 
 
 
in cui la «bella» 
 
 
 
diventava la nostra amata Italia.
 
 
 
Buon lavoro anche al disegnatore Sergio Criminisi.
 
 
 
La canzone «La cura» 
 
 
 
di Franco Battiato secondo le cantanti Fiorella Mannoia ed Elisa, 
 
 
 
ed Elisa Toffoli più precisamente,
 
 
 
avevo scritto nel titolo del testo di questo mio blog musicale e sul tempo libero,
 
 
 
non curava a quel tempo il mio pessimismo verso la fallita e mancata Liberazione dai problemi Covid-19, 
 
 
 
poi, 
 
 
 
però, 
 
 
 
tutto è cambiato lentamente.
 
 
 
Caro Luciano Ligabue, 
 
 
 
forse concludo,
 
 
 
le scatole in cartone per andarmene finalmente via dalla città di Porlezza (Co - provincia di Como)... 
 
 
 
E me ne ero andato... 
 
 
 
«Ho messo via un po' di illusioni»
 
 
 
è un verso musicale della canzone «Ho messo via»
 
 
 
di Ligabue.
 
 
 
Grazie ad Outsiders - Trip culturali,
 
 
 
al Tg3,
 
 
 
ad Agrigento Notizie, 
 
 
 
a Grandangolo, 
 
 
 
ad AgrigentoOggi.

Nessun commento:

Posta un commento