Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

martedì 22 luglio 2025

L'apprensione per la strada fra Sciacca ed Agrigento, ma anche le fragilità e storie complicate di Porto Empedocle e Realmonte - L'eternit, la strada sotto una galleria - ponte ed il metallo che fuoriesce

La pericolosità di certi neo-paesaggi agrigentini, empedoclini, di Realmonte (Ag - provincia di Agrigento). 

 

 

 

Giorni fa andando alla spiaggia nudista di Capo Bianco, 

 

 

 

a Cattolica Eraclea,

 

 

 

là si sentono nel bosco rumori che potrebbero essere spari,

 

 

  

nell'Agrigentino,

 

 

 

ho girato video 

 

 

 

sia sulla stradina inferiore di una galleria della strada statale 115 in direzione Fauma, 

 

 

 

con metallo della struttura che fuoriesce,

 

 

 

con macchie, 

 

 

 

chissà se di umidità o altro,

 

 

 

sia dell'«eterno» eternit, 

 

 

 

rotto sulla strada più o meno sotto Giardina Gallotti, 

 

 

 

ad Agrigento, 

 

 

 

in direzione Siculiana, 

 

 

 

nel mio territorio agrigentino,

 

 

 

prima del quadrivio con Raffadali e Cattolica Eraclea,

 

 

 

altre città della provincia agrigentina. 

 

 

 

Spero di riuscire a pubblicare questi video prima o poi. 

 

 

 

C'era altro eternit, 

 

 

 

non rotto, 

 

 

 

un po' in bilico, 

 

 

 

nei dintorni. 

 

 

 

Si potrebbe avere molta apprensione e paura per chi viaggia in direzione Sciacca o in direzione Agrigento, 

 

 

 

per chi percorre strade interne talvolta lasciate al loro destino e con un paesaggio imbruttito, 

 

 

 

vie rese molto meno sane e salutari, 

 

 

 

forse persino un eufemismo. 

 

 

 

Per non parlare dell'eternit ugualmente rotto che era, 

 

 

 

chissà se c'è ancora, 

 

 

 

ugualmente in bilico, 

 

 

 

quasi come una torre famosa italiana ed europea, 

 

 

 

nei dintorni di uno dei parcheggi vicino al Ponte di ferro di Cannelle, 

 

 

 

a Porto Empedocle, 

 

 

 

in direzione Marinella. 

 

 

 

Per non parlare dei rifiuti lasciati accanto ad un bosco a Funnacazzo, 

 

 

 

ad Agrigento. 

 

 

 

Qualcosa non scorre bene fra Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte, 

 

 

 

a Sciacca, 

 

 

 

forse anche altrove. 

 

 

 

Speriamo che si risolva la situazione alla foce del torrente Cansalamone, 

 

 

 

ma anche nei dintorni del porto di Sciacca,

 

 

 

a Sciacca, 

 

 

 

e vicino ad una delle spiagge in cui vado, 

 

 

 

a Maddalusa, 

 

 

 

anche se non vado a fare il bagno - e non posso - alla foce del fiume Akragas. 

 

 

 

Speriamo che si girino film in luoghi meno conosciuti di Agrigento (Punta bianca?), 

 

 

 

di Porto Empedocle (le campagne anch'esse imbruttite da eternit nei dintorni della "Masseria"?), 

 

 

 

di Realmonte (le Pergole e la Fauma fra il territorio realmontino, empedoclino ed agrigentino?). 

 

 

 

E che dire dell'eternit rotto nei dintorni della discarica di Lampedusa, 

 

 

 

l'isola minore della provincia di Agrigento? 

 

 

 

Anche lì avevo scattato foto mesi fa, 

 

 

 

forse girato video. 

 

 

 

Spero di pubblicare anche questo materiale.

Nessun commento:

Posta un commento