Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 28 luglio 2025

[Da] «Don Chisciotte in Sicilia» di Roberto Mandracchia ed il film con Franco e Ciccio - «Nulla in cambio» [Da aggiornare, magari a settembre o aprile, con citazione dal romanzo di Cervantes sulla Mancia o, prima, con frasi o descrizioni di immagini della pellicola o suoni dalla colonna sonora]

Vorrei davvero collaborare con l'associazione culturale Mariterra...

 

 

 

augurandovi, 

 

 

 

nel frattempo, 

 

 

 

buona lettura di «Nulla in cambio»

 

 

 

di Roberto Mandracchia,

 

 

 

il racconto pubblicato nell'antologia letteraria «Isole nìure».

 

 

 

E, scrivendomelo su CMLibri sulle reti sociali.

 

 

 

magari con i cancelletti #CMRomanzi #CMRacconti #Racconti,

 

 

 

partecipereste agli eventi che organizzerei con la Mariterra di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento)? 




Considerato che nel saggio «L'umorismo» 




il mio concittadino Luigi Pirandello aveva scritto sul romanzo con Don Chisciotte, 



volete visitare, 



insieme al mio blog CMTempoLibero, 



la Agrigento pirandelliana, 



la sua e mia città natale? 



Scrivetemelo su CMLibri su X



seguitemi 



sia lá 



sia qua su Blogger, 



su Blogspot, 



come avevo già scritto, anche sulle altre reti sociali,



e leggete moltissimo altro 



tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog, 



del mio diario in rete, 



su internet.

 

 

 

A me sembra ed appare molto più interessante «Don Chisciotte in Sicilia»

 

 

 

dal romanzo «Don Chisciotte della Mancia» di Miguel de Cervantes Saavedra, 

 

 

 

nato il 29 settembre 1547 ad Alcalà de Henares, 

 

 

 

morto e deceduto a Madrid il 22 di aprile del 1616,

 

 

 

da questo romanzo al siciliano, 

 

 

 

alla lingua siciliana vigatese.

 

 

 

Roberto Mandracchia e la Mancia, 
 
 
 
dunque;
 
 
 
i mulini a vento, 
 
 
 
le pale eoliche, 
 
 
 
un pensionato che legge i gialli di Andrea Camilleri invece dei poemi cavallereschi, 
 
 
 
diventa il commissario Salvo Montalbano.
 
 
 
Ed avete visto il film «Don Chisciotte»
 
 
 
con Franco e Ciccio?
 
 
 
Buona partecipazione ad «Iddi - Voci itineranti»,
 
 
 
il format e formato che dà voce agli scrittori siciliani ed alle scrittrici siciliane.
 
 
   
Grazie alla pagina «Cultura & società» 
 
 
 
del sito internet «L'estroVerso»;
 
 
 
ad un servizio di Antonio Sansonetti con riprese di Alessio Costa e montaggio di Pino D'Angelo per il tgr Sicilia dell'ora di pranzo.

Nessun commento:

Posta un commento