«Purloined»
significa «rubata»
nel racconto «La lettera rubata»,
del 1845,
di Edgar Allan Poe.
Dopo il titolo le prime parole del racconto,
l'incipit,
sono precedute da una citazione di Seneca:
Nil sapientiæ odiosius acumine nimio.
At Paris, just after dark one gusty evening in the autumn of 18—, I was enjoying the twofold luxury of meditation and a meerschaum, in company with my friend C. Auguste Dupin, in his little back library, or book-closet, au troisième, No. 33, Rue Dunôt, Faubourg St Germain.
Subito il luogo ed il tempo,
«A Parigi, giusto dopo l'oscurità una sera»,
«gusty»
non so ancora cosa significhi,
«nell'autunno del 18_».
Il narratore si presenta con l'«io»:
«Mi stavo godendo la lussuria»,
devo cercare sul dizionario d'inglese la parola «twofold»,
«della meditazione e»,
non so cosa sia «un meerschaum»,
in tedesco sarebbe «una schiuma del mare»,
perché «Schaum»
significa «schiuma»
e «Meer»
è il «mare»
ed il secondo nome assume la prima posizione,
mentre il secondo diventa un complemento di specificazione o qualcosa di simile,
«di» o simili.
Continua il testo dello scrittore americano con:
«in compagnia del mio amico C. Auguste Dupin, nella sua piccola biblioteca posteriore, o»,
devo cercare «book-closet»,
«au troisième, No. 33, Rue Dunôt, Faubourg St Germain»,
devo raggiungere la traduzione corretta in francese,
in lingua francese,
ed il seguito è «num. 33, via Dunôt, Faubourg St Germain».
Magari leggerò la traduzione in francese di Charles Baudelaire con il titolo «La lettre volée».
Chissà se mai mi occuperò delle riflessioni su questo racconto nei saggi «La negazione»
di Sigmund Freud,
nel «Seminario su "La lettera rubata"»
di Jacques Lacan,
e nel saggio «Il fattore della verità»
di Jacques Derrida.
Simile a questo titolo letterario di questo racconto anche il titolo di un episodio televisivo,
«Il caso della lettera rubata»,
di un telefilm,
«Sherlock Holmes e il dottor Watson»
con protagonisti i personaggi televisivi di David Ballard,
interpretato da Tony Caunter;
del Dr. Sergius,
secondo l'attore televisivo Arnold Diamond;
di un nobile,
di un Lord;
di Sherlock Hokmes (Geoffrey Whitehead,
doppiato da Gianni Marzocchi),
del dottor Watson (Donald Pickering,
con doppiaggio di Michele Gammino).
Con il soggetto televisivo di Sheldon Reynolds,
di George Fowler;
con la supervisione alle sceneggiatura televisiva di tutti gli episodi televisivi di Anthony Burgess;
con la colonna sonora televisiva di Ervin Drake,
di Stanislas Syrewicz.
Grazie a WikiSource in inglese,
ad Ecosia,
a Wikipedia.
Telefilm americano - polacco visto a «Telefilm Story»
di Euro Tv.
Nessun commento:
Posta un commento