Cosa ne pensate degli orrori del nazifascismo commessi nei confronti del popolo ebraico,
dei popoli rom, sinti, polacchi, slavi,
degli omosessuali?
La miniserie tv,
un po' simile ad un film,
«Il processo di Norimberga»
(2000, Canada e Stati Uniti, Usa)
del regista televisivo Yves Simoneau,
vista in televisione - vista di tanto in tanto nella serata dell'Eurovision,
tramite le antenne della Rupe Atenea e di Villaseta ad Agrigento -
su una tv nazionale italiana:
gli anni dopo la Germania del nazismo e la Seconda guerra mondiale.
Con Alec Baldwin,
con Brian Cox,
con Christopher Plummer,
con la colonna sonora televisiva di Paul Conboy,
di Adrian Corker,
di Richard Grégoire.
Il primo processo di Norimberga era cominciato il venti di novembre del 1945 e si era concluso il primo di ottobre del 1946.
Fra i partigiani agrigentini morti durante la Seconda guerra mondiale anche Alfonso Piazza,
che fu ucciso il dieci di novembre del 1944,
che era nato ad Agrigento il ventisette di luglio del 1919,
il figlio di Calogero Piazza ed Ignazia Diana,
il sottufficiale dell'Aeronautica,
che aveva aderito alla Resistenza l'otto di settembre del 1944,
che era entrato ufficialmente nella brigata Zoello - Monari il quindici di ottbre del 1944,
la quale operava nella cosiddetta «Sesta zona partigiana»,
fra Formigine, Maranello e Fiorano,
ammazzato con Emilio Po,
con Giacomo Ulivi,
a Modena,
il dieci di novembre del 1944.
E volete
visitare,
insieme alla pagina CMViaggiStoria di CMViaggi sul mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento della Resistenza al nazifascismo,
della musica della Resistenza europea al nazismo ed al fascismo?
Scrivetemelo
su CMViaggi,
su CMMusica,
sulle reti sociali,
seguitemi
sia là sulle reti sociali sia qui su Blogger/Blogspot,
per essere aggiornati ed approfondire anche sui fatti di cronaca meno noti,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMMusica #CMViaggiStoria #CMViaggiAg #CMColonneSonore #CMColonneSonoreDavantiAllaTv #CMMusicaDavantiAllaTv #CMTempoLibero,
leggete
moltissimo altro
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
Grazie al «Memoriale digitale»
dell'Anpi,
dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia,
al sito internet «Stragi nazifasciste»,
alle pagine «Rivoluzioni Crisi Trasformazioni»
di Modena 900,
all'Istituto storico di Modena,
alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena,
alla Fondazione di Modena,
al «Comitato per la storia e le memorie del Novecento»
del Comune di Modena,
allo storico e giornalista Salvatore «Totò» Fucà,
che ne aveva scritto sulla rivista della Curia agrigentina «L'amico del popolo»,
alle righe «Accadde oggi»
della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»
del sito internet d'informazione agrigentina «Scrivo libero»,
al motore di ricerca Ecosia.
Questo film,
che «CMColonneSonore davanti alla tv»,
ha visto,
era stato trasmesso dalla tv italiana La7.
Nessun commento:
Posta un commento