Segue il modello - che sarebbe dello scherzo moderato e sarebbe stato prediletto
da Johannes Brahms,
anche nelle sue tre prime sinfonie,
dovrebbero essere
la «Sinfonia n. 1 in Do minore Op. 68»
del 1862 - 1876,
la «Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 73»
del 1877,
la «Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90»
del 1883,
del Johannes Brahms che era stato alla Valle dei templi della Agrigento di CMClassica,
di CMMusica, -
è seguito nel «Secondo movimento»
della «Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74»
di Pyotr Tchaikovsky o Pëtr Il'ič Čajkovskij.
E volete visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento di Johannes Brahms?
Scrivetemelo su CMMusica sulle reti sociali,
su X,
già Twitter (sono CMMusicaBlog là),
su YouTube (videoprofilo),
su Google Maps,
su Pinterest (anche qui CMMusicaBlog - con foto e, forse, video),
su Mix (raccolta di pagine),
su Hubhopper (audioprofilo),
su Spotify for Podcasters (audioprofilo),
sul gruppo #CMMusica in questa pagina,
su Linkedin,
su Facebook,
su Spreaker,
su altre reti sociali come Swarm e Foursquare,
come TikTok,
come Linkedin,
seguitemi
sia lì
sia qui su Blogger/Blogspot
e potete leggere moltissimo altro tramite alcuni tag qui sotto a fine testo.
Grazie alle righe «Scomparsi oggi»
della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»
del sito internet d'informazione agrigentina Scrivo libero,
all'enciclopedia in rete Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento