Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 8 novembre 2025

Il Cecè pirandelliano, il 35enne in pigiama con le guance insaponate, il pennello per la barba in mano ed il «volto un po' leso dagli stravizi», nel corpo ancora irrequieto - Il premio Nobel per la letteratura l'8 novembre 1934 - La Casa natale - museo - Il personaggio che sembra avere «la mente a cento cose a un tempo», di «fantasia mobilissima», «simpaticissimo; occhi sfavillanti e labbra accese», signorile ed elegante - La stanza d'albergo

Nel 1913 fu pubblicata

 

 

 

la commedia teatrale «Cecè»,

 

 

 

ha letto CMTeatro:

 

 

 

PERSONAGGI

Cesare Vivoli, detto Cecè — Il comm. Carlo Squatriglia, appaltatore di lavori pubblici — Nada, mondana di lusso.

Un Cameriere, che non parla.

Connotati: Cecè ha 35 anni. Per quanto già nel volto un po’ leso dagli stravizi, tuttavia è nel corpo ancora vivacissimo, anzi irrequieto. Ha l’aria, se non proprio stralunata, almeno da smemorato, come uno che abbia la mente a cento cose a un tempo. Del resto, nella smemorataggine, cangia rapidamente d’espressione, al guizzo d’ogni immagine nella fantasia mobilissima. È tutto raso; simpaticissimo; occhi sfavillanti e labbra accese; naturalmente signorile, veste con raffinata eleganza.[...]

 

  

 

Una stanza d’albergo di prim’ordine, con mobili d’ultima moda, a uso di salottino e di scrittojo. In fondo la comune, che dà su un corridojo. Lateralmente a sinistra, un altro uscio che immette nella camera da letto. Finestra a destra. Apparecchio telefonico nella parete di fondo, a destra della comune.

Al levarsi della tela, la scena è vuota. L’apparecchio telefonico squilla una, due, tre volte, a brevi intervalli. Cecè in pigiama, con le guance insaponate e il pennello della barba in mano, accorre dall’uscio a sinistra.

Cecè. E tre! Un momento... Cristo, sto a farmi la barba! Pronto... Chi?... Più forte, non sento... sto a farmi la barba... — Ah, Squatriglia? Come? No... dicevo tra me, sto a farmi la barba... Sí, fate salire.

S’avvia per ritornare alla camera; a un certo punto si ferma, sospeso:

Chi ha detto? Squatriglia? Uhm! Mi pare che sia commendatore...

Rientra nella camera. Poco dopo si sente picchiare alla comune.

 

 

 

«Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale».

 

 

 

Questa la motivazione per cui il Luigi Pirandello drammaturgo, 

 

 

 

lo scrittore, 

 

 

 

era stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934,

 

 

 

lo ricevette precisamente l'otto di novembre del 1934,

 

 

 

gli venne assegnato proprio in quel giorno.




Sappiate anche che la villa dove ha sede la Casa natale - museo Pirandello appartenne ai Ricci Gramitto, 
 
 
 
gli antenati ed avi di parte materna dello scrittore, 
 
 
 
di proprietà loro sin dal 1817. 
 
 
 
In questa residenza, 
 
 
 
infatti, 
 
 
 
avrebbe trovato rifugio la famiglia di Luigi Pirandello per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 avrebbe imperversato in tutta la Sicilia. 
 
 
 
La villa agrigentina sarebbe stata danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, 
 
 
 
sarebbe stata dichiarata nel 1949 monumento nazionale.



Tre anni dopo la Regione siciliana l’avrebbe acquistata 
 
 
 
e lì vicino c'era e non c'è più 
 
 
 
il pino marittimo, 
 
 
 
il celebre albero. 
 
 
 
CMLibri  vi assicura, 
 
 
 
perché le ha viste o li ha visti,  
 
 
 
che le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, 
 
 
 
di recensioni, 
 
 
 
di onorificenze, 
 
 
 
di prime edizioni di libri con dediche autografe, 
 
 
 
di quadri dedicati a Luigi Pirandello, 
 
 
 
di locandine delle sue opere più famose rappresentate nei teatri del mondo. 
 
 
 
Chissà se un giorno qualcuno creerà 
 
 
 
una linea di pigiami da stoffe biologiche,
 
 
 
una linea commerciale di di saponi da barba ecologici,
 
 
 
di pennelli da barba con legno sostenibile.
 
 
 
Volete visitare, 
 
 
 
insieme al mio blog CMTempoLibero,
 
 
 
la Casa natale - Museo di Luigi Pirandello,  
 
 
 
in contrada Caos,
 
 
 
tutta la mia Agrigento più bella,
 
 
 
scrivendomelo,
 
 
 
se volete,
 
 
 
su CMLibri sulle reti sociali,
 
 
 
condividendo 
 
 
 
questo mio contributo testuale 
 
 
 
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMTeatro #CMTempoLibero,
 
 
 
seguitemi
 
 
 
sia là
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot,
 
 
 
leggete
 
 
 
moltissimo altro
 
 
 
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.
 
 
 
Grazie alla pagina «Testi di Luigi Pirandello» 
 
 
 
della biblioteca in rete WikiSource (comprate i libri con la trascrizione di questa commedia teatrale),
 
 
 
all'enciclopedia in rete Wikipedia,
 
 
 
a Google Books.  



Buon lavoro alla ditta Scancarello di Palermo,
 
 
 

che avrebbe lavorato là in passato,

 

 

 

al probabilmente ex soprintendente dei Beni culturali ad Agrigento, 

 

 

 

a Michele Benfari;
 
 
 
all'ex presidente della Regione, Nello Musumeci;



all’ex assessore dei Beni culturali e dell’identita’ siciliana, 
 
 
 
ad Alberto Samonà;
 
 
 
al sito internet d'informazione agrigentina Grandangolo.

Nessun commento:

Posta un commento