Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 2 novembre 2025

«L'altra metà del cielo» da un romanzo di Deval, con Adriano Celentano e Monica Vitti, nata il 3 novembre 1931, e la colonna sonora anche di Detto - «Il cilindro» ed Eduardo De Filippo - «La bugiarda», Diego Fabbri e Camilleri

Il film «L'altra metà del cielo» 

 

 

 

con don Vincenzo (Adriano Celentano), 

 

 

 

che viene spedito in un villaggio minerario dell'Australia per redimere Susanna, 

 

 

 

in arte Susy, 

 

 

 

di origine siciliana (Monica Vitti,

 

 

 

la quale era nata il tre di novembre del 1931).

 

 

 

Una commedia cinematografica del 1977 da un romanzo di Jacques Deval, 

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Mariano Detto,

 

 

 

di Adriano Celentano,

 

 

 

su Rete 4.




L'attrice cinematografica Monica Vitti era stata in vacanza nella città di origine della mia famiglia da parte paterna,

 

 

 

a Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

e vi chiedo, dunque, se volete passare, 
 
 
 
insieme al mio blog CMTempoLibero,
 
 
 
le vostre vacanze là,
 
 
 

nella Siculiana di oggi che aveva vissuto i set cinematografici del passato.

 
 
 

Vi basta scrivermelo su CMLibri su Hubhopper (audioprofilo),

 

 

 

su Spotify for Podcasters (link al profilo),

 

 

 

su X

 

 

 

già Twitter (profilo qui),

 

 

 

su Pinterest (pagina qua), 




 
 
 

su You Tube (pagina qui),

  

 

 

 

 

 

su Facebook (profilo qui),

 

 

 

su Mix (la mia collezione di pagine),

 

 

 

su CMLibri su Linkedin (il mio gruppo),

 

 

 

su Threads (il mio profilo)

 

 

 

e su Instagram (profilo qui),

 

 

 

su Google Maps (profilo con recensione e foto e, forse presto, video)

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

su Swarm e Foursquare,

 

 
 
su TikTok

 

 

 

E potete seguirmi 
 
 
 
su questi network sociali, 
 
 
 
su queste reti sociali,

 

 

 

e qua su Blogger/Blogspot 

 

 

 

e tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog e diario in rete,

 

 

 

in internet,
 
 

 

 

se non cambierò un giorno impostazione grafica,
 
 
 
il che sarebbe teoricamente possibile,



anche se improbabile,
 
 
 
potete leggere moltissimo altro.

 

 

 

Condividete 




questo mio contributo testuale 

 

 

 

con i cancelletti,

 

 

 

fra cui #CMRomanzi #CMMusica #CMColonneSonore #CMViaggiSicilia #CMViaggi.

 

 

 

Monica Vitti era stata anche attrice televisiva nel film tv «Il cilindro»,

 

 

 

del 1978,

 

 

 

con la regia televisiva di Eduardo De Filippo.




Era stata anche attrice radiofonica,




recitando nella prosa radiofonica Rai,

 

 

 

per «La bugiarda»

 

 

 

di Diego Fabbri,

 

 

 

trasmessa nel 1975,

 

 

 

con la regia teatrale di Andrea Camilleri.

 

 

 

Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno».

Nessun commento:

Posta un commento