Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 3 novembre 2025

Le farine Maiorca, Carosella e Ianculidda e le «lente» di mischiglio lucana e della farina bóna della valle Onsernone con la cipolla paglina di Castrofilippo?

Le farine «lente»,

 

 

 

del «cibo lento»




Presidi del «cibo lento» 

 

 

 

sono 

 

 

 

la farina di mischiglio,

 

 

 

da cereali lucani,

 

 

 

della Basilicata;

 

 

 

la farina bóna, 

 

 

 

una farina di grano turco (Zea mais),

 

 

 

della Valle Onsernone,

 

 

 

nel Canton Ticino, 

 

 

 

nella Svizzera italiana,

 

 

 

a quanto pare vicino a Locarno,

 

 

 

dunque in Svizzera.

 

 

 

Ci sono anche la farina da grano Maiorca, 

 

 

 

le farine da grani Carosella e Ianculidda.

 

 

 

Le farine Slow Food sono, 

 

 

 

dunque, 

 

 

 

la farina di mischiglio presidio Slow Food. 

 

 

 

Ed, 

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

scrivendomelo su CMRicette su X, 

 

 

 

già Twitter (eccovi qui la mia pagina),  

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

e sulle altre reti sociali,

 

 

 

seguendomi 

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot, 

 

 

 

leggendo 

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 

 

 

 

- come CMViaggi, CMViaggiAg,

 

 

 

condividendo

 

 

 

questo mio contributo testuale 

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMRicette #CMGastroRicette #CMViaggi #CMViaggiAg,

 

 

 

volete visitare la Castrofilippo della cipolla paglina presidio Slow Food, 

 

 

 

la Casa Barbadoro

 

 

 

la Valle dei templi

 

 

 

tutta Agrigento?

 

 

 

Buon lavoro a Slow Grains,

 

 

 

ai lavoratori del motore di ricerca Ecosia,

 

 

 

a Domenico Alaimo,

 

 

 

a Carlo Pedalino,

 

 

 

Slow Food Agrigento.

Nessun commento:

Posta un commento