Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 10 novembre 2025

[Ancora da] In «Scarface - Lo sfregiato» - del 1932, in inglese - il significato specialistico della parola «release» - Ancora niente da fare per reperire il romanzo di Trail - L'Alfonso Gabriel - La «Inc. - Incorporated» - Il soggetto di Hecht e la «screen story» - «The Caddo Company» [Ancora da aggiornare con il video di questo film di pubblico dominio]

Sappiate 

 

 

 

che la parola «release»

 

 

 

all'inizio  dei titoli di testa in inglese del film con gangster in lingua originale «Scarface - Lo sfregiato»,




del Trentadue, 

 

 

 

del 1932

 

 

 

significa 

 

 

 

«distribuzione»;

 

 

 

dunque la frase in lingua inglese  

 

 

 

 AN MCA COMPANY

RELEASE

 

 

 

significa 

 

 

 

UNA 

DISTRIBUZIONE

DELLA

MCA COMPANY

 

 

 

e la prossima volta posso 

 

 

 

occuparmi

 

 

 

di altro.



 

Finora non sono ancora riuscito a trovare e leggere 

 

 

 

il testo del romanzo «Scarface» di Armitage Trail

 

 

 

ma potete 

 

 

 

leggere

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite i tag e le etichette CMRomanzi e CMLibri.

 

 

 

Quanto alla vita di Al Capone,

 

 

 

sappiate 

 

 

 

che il suo nome di nascita assegnatogli era Alfonso Gabriel Capone.

 

 

  

Il produttore cinematografico Howard Hughes aveva presentato

 

 

 

questo film,

 

 

 

che presentava anche il segno grafico di una X associata al titolo cinematografico.

 

 

  

I diritti d'autore erano 

 

 

 

della «The Caddo Company»,

 

 

 

una «Inc.»,

 

 

 

una «Incorporated»,

 

 

 

una «spa»,

 

 

 

una «società per azioni»,

 

 

 

nel linguaggio commerciale e finanziario degli Usa.

 

 

  

Il soggetto cinematografico di Ben Hecht dovrebbe

 

 

 

chiamarsi in inglese «Screen story».

 

 

 

E sono arrivato al trentesimo secondo non completato del film americano.

 

 

 

Volete vedere 

 

 

 

questo film di pubblico dominio in una proiezione cinematografica a pagamento?

 

 

 

Se sì,

 

 

 

scrivetemelo, pure,

 

 

 

magari molto volentieri,

 

 

 

su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

forse anche condividendo 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

tramite i cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMTempoLibero,

 

 

 

seguendomi

 

 

 

sia lì 

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

leggendo

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.

Nessun commento:

Posta un commento