Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 4 ottobre 2025

Charlton Heston - morto il 5 aprile 2008 e nato il 4 ottobre 1923 - Il «Peer Gynt» di Ibsen, con debutto in scena il 24 febbraio 1876, passato al cinema nel 1941 - L'«Antonio e Cleopatra» di Shakespeare con i generali, la misura, gli occhi e Marte nominati a teatro e «rivissuti» nel 1948

NAy, but this dotage of our Generals
Ore-flowes the measure: those his goodly eyes
That o're the Files and Musters of the Warre,
Haue glow'd like plated Mars:
Now bend, now turne
The Office and Deuotion of their view
Vpon a Tawny Front.

 

 

 

«La tragedia di Antonio e Cleopatra»,

 

 

 

con prima assoluta nel 1607 o nel 1608,

 

 

 

di William Shakespeare, 

 

 

 

da una copia facsimile del «First Folio»

 

 

 

del 1623,

 

 

 

comincia con questo incipit teatrale difficile da tradurre, 

 

 

 

è l'Atto I, scena I,

 

 

 

con i «nostri generali»,

 

 

 

«la misura»,

 

 

 

gli «occhi»,

 

 

 

con il dio Marte.

 

 

 

Nel 1941 l'attore cinematografico Charlton Heston recitava 

 

 

 

nel film «Peer Gynt»,

 

 

 

tratto dal poema drammatico in cinque atti «Peer Gynt»,

 

 

 

composto nel 1867,

 

 

 

rappresentato per la prima volta il ventiquattro di febbraio del 1876,

 

 

 

di Henrik Ibsen.

  

 

 

Nel 1948 un ruolo secondario per Heston nella tragedia teatrale storica «Antonio e Cleopatra» 

 

 

 

di William Shakespeare.

 

 

 

Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno»

 

 

 

della rubrica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina «Scrivo libero»;

 

 

 

alla biblioteca in rete WikiSource in inglese;

 

 

 

a Wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento