Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 31 ottobre 2025

[Da] «Il caso Paradine» diretto da Hitchcock dal romanzo di Smythe Hichens, scritto da David O. Selznick, Bridie, Hecht, dalla Reville oltre che dal regista, con colonna sonora di Waxman, per «CMRomanzi davanti alla tv» - Peck, Alida Valli ed Ann Todd - Ho visto soltanto il finale, ma sembra ci siano il «solito» tradimento amoroso, la moglie comprensiva, l'Anthony Keane umano anche negli errori, il giudice Thomas Horfield di Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», il confronto sulla vita privata di coppia

Il film in bianco e nero «Il caso Paradine»,

 

 

 

del 1947,

 

 

 

diretto da Alfred Hitchcock, 

 

 

 

dal romanzo di Smythe Hichens, 

 

 

 

scritto da David O. Selznick, 

 

 

 

da James Bridie, 

 

 

 

da Ben Hecht, 

 

 

 

da Alma Reville, 

 

 

 

oltre che dal regista Hitchcock, 

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Franz Waxman. 

 

 

 

L'attore cinematografico Gregory Peck, 

 

 

 

le attrici cinematografiche Alida Valli ed Ann Todd, 

 

 

 

il «solito» tradimento amoroso, 

 

 

 

la moglie comprensiva.




«CMRomanzi davanti alla tv»,

 

 

 

«CMLibri davanti alla tv»

 

 

 

ha visto soltanto il finale del film, 

 

 

 

ma sembra ci siano 

 

 

 

l'avvocato Anthony Keane - detto anche Tony - umano anche negli errori, 

 

 

 

il giudice Thomas Horfield di Charles Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, 

 

 

 

pronto al futuro di un'impiccata in seguito al  processo giudiziario;

 

 

 

la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», 

 

 

 

il confronto sulla vita privata di coppia.

 

 

 

Le riprese cinematografiche iniziarono il diciannove di dicembre del 1946;

 

 

 

il film fu realizzato e completato il sette di maggio del 1947;

 

 

 

l'anteprima del film il ventinove di dicembre dello stesso anno,




del 1947.




La perdita della pellicola originale nel 1980 a causa di un'alluvione.

 

 

 

Il film era stato realizzato dal Selznick Studio.




L'ucciso era un cieco.




E partecipereste, 

 

 

 

insieme alla pagina CMLibri di CMTempoLibero,

 

 

 

ad una rassegna cinematografica ad Agrigento con questo film?

 

 

 

Se sì,

 

 

 

scrivetemelo

 

 

 

su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMLibriDavantiAllaTv #CMRomanziDavantiAllaTv #CMTempoLibero,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag,

 

 

 

alcune delle etichette, 

 

 

 

qui sotto a fine testo.

 

 

 

Ho visto 

 

 

 

questo film noir e drammatico in bianco e nero sulla televisione italiana via internet ed internet tv Euro Tv, 

 

 

 

ma non attraverso questa opzione e scelta di visione,

 

 

 

ma tramite il canale televisivo Canale 97 della Sicilia occidentale e della Sicilia centrale.

Nessun commento:

Posta un commento