Potete seguirmi su CMRicette sulle reti sociali,
condividere questo mio testo con il cancelletto #CMRicetteFrutta.
«CMRicetteFrutta al supermercato ed alla bottega»
ha assaggiato e mangiato per la prima volta la composta di arance e limoni italiani con «zero residui di pesticidi»
e cento per cento da frutta,
con residui di pesticidi inferiori al limite di quantificazione dello 0,000001 per ciascuna delle oltre seicento e cinquanta molecole analizzate,
con il disegno di una coccinella 🐞stampata sulla carta del barattolo di vetro,
una composta prodotta nello stabilimento di Luogosano (Av - provincia di Avellino,
in Campania dunque),
con il settanta per cento di succo e polpa di arance con scorza,
con il dieci per cento di succo e polpa di limoni con scorze,
con zucchero d'uva,
con il gelificante che qui è la pectina di frutta,
per una società per azioni di via Francia,
a Verona,
con sistema di gestione qualità certificato Uni En Iso 90 01.
Volete visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento che vende le arance di Ribera (Ag - provincia di Agrigento),
la Agrigento dei limoni,
che spero venda anche il limone di Montevago?
Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,
seguitemi
sia lá
sia qua su Blogger,
su Blogspot,
leggete moltissimo altro
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo
oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete,
elettronico,
in internet,
di questo blog sulla cucina,
anche sulle arance,
sui limoni,
sugli agrumi agrigentini,
sugli agrumi siciliani,
sugli agrumi italiani,
sugli agrumi europei,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero #CMRicetteFrutta.
Ed altro sulle arance 🍊🍊 ed i limoni 🍋 🍋 fra qualche riga.
Una tela del pittore agrigentino Nunzio Magro (1627 - 1704).
Dopo «La cena di Emmaus»,
un dipinto che raffigura una scena con una chiara cena mediterranea per la presenza insolita sulla tavola di Emmaus di arance,
di limoni,
di melacotogna,
la seconda tela raffigura «La Madonna del Rosario, S, Gregorio I vescovo e le anime del Purgatorio»
dove,
alla maniera caravaggesca,
di Caravaggio,
vede incrociarsi tre tematiche:
il grido,
la purificazione,
la salvezza.
Buon lavoro agli storici dell’arte Gabriella Costantino e Rita Ferlisi,
ai docenti dello Studio teologico S. Gregorio agrigentino Maria Parello e Gaetano Montana,
al musicista Rocco Daniele Carlucci,
ai suoi intermezzi musicale,
al servizio delle corde della chitarra e dell’arte;
alla Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi,
all’Associazione italiana sommelier - Sezione di Agrigento e Caltanissetta con le loro degustazioni di vini;
al Museo diocesano diAgrigento,
alla società Anthos,
al progetto Oltre la Valle,
ai servizi di valorizzazione dei bei culturali ecclesiastici nel centro storico di Agrigento,
anche nei mesi
invernali,
ai loro novembre,
anche con le serate dedicate ai dolci conventuali della Sicilia e delle festività dei morti.
Non mi piacciono assolutamente gli ingressi limitati e su prenotazione.
Buona fortuna a siti in rete,
a siti web,
a siti internet,
che possano lavorare anche per itroppi poveri di Agrigento che non riescono ad arrivare a fine mese (museodiocesanoag, oltrelavalle,
anche sulle pagine sociali che non visito più da anni - e non voglio visitare -
del Museo Diocesano e di Oltre la Valle).
Grazie a Grandangolo.
Infine,
torno alla composta di arance e limoni italiani con «zero residui di pesticidi»
e cento per cento da frutta,
con marchio commerciale «I frutteti di Oswald»
della Zuegg,
una composta chissà se venduta anche alla Coop di via Toniolo,
alla Coop di Villaseta,
entrambe nella mia Agrigento,
o alla Coop del Piano Lanterna,
a Porto Empedocle,
qui nel Libero consorzio comunale di Agrigento,
alla Coop di Siculiana,
nell'Agrigentino;
sicuramente la ho comprata in offerta al supermercato 🛒 🏬,
alla Coop di contrada Grecale,
a Lampedusa,
un'attività commerciale della «Supermercati Gi. Va Food srl Unipersonale»,
servita dalla Coop Radenza,
dalla Coop Italia sc.
Grazie al sito internet della tv agrigentina Teleacras.
«La cena di Emmaus»
e «La Madonna del Rosario, S, Gregorio I vescovo e le anime del Purgatorio»
nella serata,
alle 19.30,
del venerdì trenta di ottobre del 2021.
Nessun commento:
Posta un commento