Dove posso incontrare il puparo Carmelo Guarneri di Agrigento?
LIBRO PRIMO
ORLANDO INNAMORATO
A lo illustrissimo signor Ercule, duca de Ferrara.]
Signori e cavallier che ve adunati
     Per odir cose dilettose e nove,
     Stati attenti e quïeti, et ascoltati
     La bella istoria che ’l mio canto muove;
     E vedereti i gesti smisurati,
     L’alta fatica e le mirabil prove
     Che fece il franco Orlando per amore
     Nel tempo del re Carlo imperatore. 
Se riesce, CMEpica, CMTeatro, CMPoesie, CMLibri, 
dopo avervi scritto del Canto primo del Libro primo dell'«Orlando innamorato»
di Matteo Maria Boiardo,
 
vuole andare il più presto possibile all'opera dei pupi,
ad uno spettacolo teatrale con Orlando e Rinaldo che agiscono per amore della bella Angelica alla parrocchia di Santa Rosa al Villaggio Mosè,
nella mia Agrigento. 
L'incipit e le prime parole del «Canto primo»,
del «Canto 1»,
dell'«Orlando furioso»,
del 1516 - 1532,
 
di Ludovico Ariosto:
ORLANDO FVRIOSO DI MESSER LVDOVICO
ARIOSTO ALLO ILLVSTRISSIMO E REVE
RENDISSIMO CARDINALE DON
NO HIPPOLYTO DA ESTE
SVO SIGNORE.
 
CANTO PRIMO
Le corteſie: l’audaci īpreſe io canto
Che furo al tēpo che paſſaro i Mori
D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto
Seguendo l’ire, e i giouenil furori
D’Agramante lor Re, che ſi die vanto
Di vendicar la morte di Troiano
Sopra re Carlo imperator romano.
Altro su Orlando e Rinaldo (ed una fattucchiera,
 
una contesa,
un luogo con acqua)
ed Angelica (il giungere in Francia,
gli intrugli magici)
nelle prossime righe.
A Palermo,
al Museo internazionale delle marionette Pasqualino 
c'era stato lo spettacolo teatrale sulla morte di Ferraù,
  
 
della Compagnia Brigliadoro,
al Teatro Agramante un altro
della Compagnia famiglia Argento,
al Teatro dei Pupi Kemonia un terzo 
sull'invincibile Almonte d'Asia, 
  
realizzato dalla Compagnia Franco Cuticchio figlio d'arte.
Buona fortuna, 
a quanto mi risulta da ottobre a novembre,
a Lugano al Festival internazionale delle marionette;
ai burattini dei Ferrari;
con gli gnomi a Lucia Osellieri;
al Laboratorio del Mago;
con Aladino a Koekla;
con la favola del riccio e della lepre al Teatro Glug,
con «Le quattro stagioni»,
magari di Antonio Vivaldi,
a Gino Balestrino;
a Veronica Gonzalez;
con il personaggio teatrale di Piumetto al Teatrino dell’Es;
con l'atelier di costruzione delle marionette a Vittorio Zanella.
Buona fortuna al libro «Rerum palatinorum fragmenta»
di Antonio Pasqualino, 
a cura di Alessandro Napoli,
per le Edizioni Museo Pasqualino.
Chissà se esista ancora il Teatro Carlo Magno,
se riproporrà nuovamente «Braviero il gigante dalla voce incantata»
  
della Compagnia Famiglia Mancuso;
  
devono essere molto interessanti «Le farse di Nofriu e Virticchiu»,
di e con Girolamo Cuticchio senior.
Buona fortuna all'«Arrivo di Angelica a Parigi»
secondo la Compagnia Brigliadoro;
con «Rinaldo e Gattamogliere»
alla Compagnia marionettistica Fratelli Napoli;
a «Rinaldino»;
a «Braviero il gigante dalla voce incantata»;
ad Acireale (Ct - provincia di Catania),
al Teatro - Museo Opera dei pupi Turi Grasso,
secondo la Compagnia Turi Grasso;
al Castello dei conti di Modica,
alla Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino,
su cui vi avevo già scritto;
a Messina,  
alla Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele,
allo spettacolo teatrale «Il potere di Durlindana»
secondo la Compagnia Opera dei pupi messinesi Gargano;
a Siracusa, 
al Museo dei pupi,
ad «Angelica: di pozioni e filtri d’amore»
secondo la Compagnia dei pupari Vaccaro - Mauceri;
a Sortino (Sr - provincia di Siracusa),
al Teatro comunale dell’opera dei pupi,
allo spettacolo teatrale «Il miracolo della fonte magica di santa Sofia»
secondo l'Antica compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi;
a Terrasini (Pa - provincia di Palermo) 
al Museo Regionale Palazzo D’Aumale,
a «L’anello di Carlo Magno»
secondo la Compagnia marionettistica popolare siciliana;
ad «Ultimo duello di Orlando e Rinaldo sul pietron Merlino»
secondo la Compagnia Brigliadoro;
al Club Zonta Palermo Zyz e Zonta Triscele;
a «Rinaldo e Gattamogliere»; 
a «La morte di Agricane»;
a Siracusa,
al Museo dei pupi,
ad «Angelica: di pozioni e filtri d’amore»;
a «La guerra diabolica tra i maghi Atlante e Malagigi».
Da tutte queste città,
da tutto il mondo,
volete visitare,
insieme al mio blog CMTempoLibero,
la Agrigento dei pupi siciliani di scuola palermitana del maestro puparo Carmelo Guarneri?
Se volete,
scrivetemelo
su CMLibri sulle reti sociali,
seguitemi
sia là
sia qui su Blogger/Blogspot,
condividete
questo mio contributo testuale 
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMTeatro #CMEpica #CMPoesie #CMTempoLibero,
leggete
moltissimo altro
tramite alcuni dei tag e delle etichette qui sotto a fine testo.
Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
alla biblioteca in rete WikiSource in italiano.
 
Nessun commento:
Posta un commento