Le vetture Terrazzini degli anni Trenta e le locomotive purtroppo ancora diesel,
ma,
per fortuna,
anche elettriche d’epoca,
con la speranza che CMViaggi ha
che si usino treni che sembrino d'epoca,
ma siano
molto tecnologicamente ecologici.
Non soltanto le rovine poco - rovine dorate della Valle dei templi,
del tempio della Concordia,
uno dei luoghi letterari di Camilleri,
il racconto «Una corsa verso la libertà»
di Andrea Camilleri,
dal libro «La volata di Calò»
di Gaetano Savatteri;
ma anche uno dei luoghi fotografici di Robert Capa.
Altri luoghi fotografici di Robert Capa in Sicilia sono
la periferia di Palermo,
il centro di Palermo, Troina (En - provincia di Enna)
e la sua contrada Ponte Capostrà,
della fotografia sulla Ss 120,
sulla Strada statale 120,
del sei di agosto del 1943,
con il pastore Francesco Coltiletti o «Massaru Ciccu»
o «Ciati».
La guerra è noiosa e poco spettacolare?
Possono parlare e riferire
soltanto
coloro che la hanno vissuta?
In Sicilia c'erano
il
generale Theodore Roosevelt Jr. ed anche la definizione della guerra da
parte dello stesso Robert Capa come un inferno che gli uomini si sono
fabbricati da soli.
In una fotografia di Robert Capa,
che risulta di pubblico dominio a CMViaggiArte,
sono inquadrati i «Generali Usa Theodore Roosevelt Jr., Terry Allen e George Patton».
Buon lavoro al Museo della fotografia di Robert Capa a Troina,
a questo museo della provincia di Enna;
al Museo International Center of Photography (Centro internazionale di fotografia)
di Manhattan,
a New York,
fondato dal fratello minore di Robert Capa, Cornell Capa.
Chiedo,
dunque,
ai miei lettori più anziani che hanno vissuto l'esperienza di sfollati dove l'abbiano subita,
se abbiano visto jeep americane o,
in generale, jeep;
Avevate vissuto quel luglio del '43 e,
se sì,
come?
Avevate
la bicicletta?
Avete mai fatto viaggi in bici o in nave verso Porto Empedocle?
Avete conosciuto vostro padre?
Volete visitare,
insieme a CMTempoLibero,
magari se siete fotografi e/o amate la fotografia,
anche se non lo siete,
la Porto Empedocle di Andrea Camilleri,
il tempio della Concordia,
la Valle dei templi,
tutta la Agrigento più bella e non più in guerra?
Se volete,
scrivetemelo
su CMViaggi,
su CMLibri,
sulle reti sociali,
seguitemi
sia lì
sia qui su Blogger/Blogspot,
condividete
questo mio contributo testuale
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMViaggi #CMTempoLibero #CMViaggiArte #CMViaggiAg #CMViaggiSicilia #CMViaggiPa,
leggete
moltissimo altro
tramite alcune delle etichette,
alcuni dei tag,
qui sotto a fine testo.
Grazie ai siti internet Sicilia preziosa e Le fotografie che hanno fatto la storia;
alle categorie «Fotografie di Robert Capa»
e «Robert Capa»
di Wikimedia Commons;
al «Portale Fotografia»
ed alla categoria «Fotografi del XX secolo»
ed «Inviati e corrispondenti di guerra»
Nessun commento:
Posta un commento