Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

lunedì 20 ottobre 2025

[Da] Lancaster, nato il 2 novembre 1913 e morto il 20 ottobre '94 - quando CMRomanzi era quasi ventenne - Gerard Carriere, «Il fantasma dell'Opera» di Leroux e la miniserie tv del Novanta - «La bella confusione» di Piccolo - La casa del Granella pirandelliana, il monumento più vicino a CMNovelle, sarà - forse - salvata per Agrigento capitale europea della cultura del 3025 o 4025 come qualcosa che rimane? Basta recuperarla di giorno, speriamo spettro - free... Probabilmente rendendola pubblica, magari persino a basso costo e con guadagno per l'eventuale privato? Entrare pieni zeppi ed «armatissimi» di santini di san Calò? [Da aggiornare con almeno una citazione letteraria]

Il romanzo «La bella confusione» 

 

 

 

(che non ho ancora letto),

 

 

 

di Francesco Piccolo,

 

 

 

ha personaggi che si chiamerebbero Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d’Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini.

 

 

 

Burt Lancaster era nato il due di novembre del 1913 ed era morto il venti di ottobre del 1994.

 

 

 

Aveva recitato il ruolo televisivo di Gerard Carriere - doppiato da Pino Locchi - 

 

 

 

nella miniserie televisiva «Il fantasma dell'Opera»,

 

 

 

del 1990,

 

 

 

con la regia televisiva di Tony Richardson,

 

 

 

dal romanzo «Il fantasma dell'Opera»,

 

 

 

del 1910,

 

 

 

di Gaston Leroux. 

 

 

 

La novella «La casa del Granella» 

 

 

 

di Luigi Pirandello ha una presenza spirituale,

 

 

 

credo un fantasma abbastanza cattivello e monello,

 

 

 

se ricordo bene. 

 

 

 

La casa del Granella alla Bibbirria, 

 

 

 

nel mio centro storico di Agrigento,

 

 

 

è

 

 

 

il monumento culturale ancora da salvare più vicino a casa mia,

 

 

 

il monumento culturale più vicino a casa mia.

 

 

 

Quando la salveranno?

 

 

 

Prima di Agrigento capitale europea della cultura del 3025?

Nessun commento:

Posta un commento