Buona vita, anche «normale», con le strisce dei fumetti di Snoopy e Charlie Brown.
Potete seguirmi sul gruppo CMLibri su Linkedin,
condividendo questo mio testo è commentandolo lì con il tag CMFumetti.
Ed il due di ottobre del 1950 debuttavano i Peanuts su sette giornali e quotidiani americani, statunitensi,
fra cui il Washington Post,
il Chicago Tribune,
con testi del fumetto e disegni di Charles M. Schulz,
l'abbreviazione di Charles Monroe Schulz,
un vignettista che è stato parte anche dell'infanzia di CMFumetti,
di CMLibri,
più o meno.
Vi voglio selezionare l'episodio televisivo «Il viaggio della Mayflower»,
in inglese «The Mayflower Voyagers»,
con prima televisiva il ventuno di ottobre del 1988,
più correttamente ed esattamente «I viaggiatori della Mayflower»
nella traduzione dalla lingua inglese,
della miniserie tv d'animazione «This Is America, Charlie Brown»,
che vi ho tradotto con «Questa è l'America, Charlie Brown»,
proprio il primo episodio di questa miniserie televisiva d'animazione.
La nave mercantile «Fiore di maggio» in italiano,
mentre in inglese si chiamava Mayflower,
salpò,
con a bordo i padri pellegrini puritani,
considerati tra i primi coloni del Nordamerica,
il sedici di settembre del 1620 da Plymouth,
nella contea del Devon,
in Inghilterra,
nel Regno unito,
arrivando alla penisola Capo Cod,
nel Massachusetts,
negli Usa,
negli Stati uniti,
il diciannove di novembre del 1620.
Nessun commento:
Posta un commento