Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 19 ottobre 2025

Peter Tosh moriva l'11 settembre 1987 e nasceva il 19 ottobre del '44 (smettete di fumare anche le sigarette nonostante «Legalize It» per la «Maria» - marijuana) - Gli Articolo 31, la «Giovanna» di secondo nome, «I due toreri» con Franco e Ciccio - «Island Zorro», il personaggio letterario, «Pedro, lo spaccone», Johnston McCulley - Volete un corso a pagamento su questo eroe mascherato? - Nel '65 il debutto sul mercato discografico con il primo album «The Wailing Wailers» - Alziamoci, rimaniamo in piedi e lottiamo con «Get Up, Stand Up» - «No Nuclear War» anche contro l'apartheid - La morte del cantante che «CMReggaeIt al cinema» aveva visto in «Bob Marley - One Love» - Vasco Pratolini, deceduto il 12 gennaio '91 e venuto al mondo nel '13, il soggetto e la sceneggiatura per «Tempi nostri - Zibaldone n. 2», Leopardi - Il riconoscimento nel '73 dell'inventore del primo computer elettronico della storia, l'Atanasoff - Berry del '37 - 42

Smettete di fumare.

 

 

 

Il cantante e musicista reggae Peter Tosh - il cui vero nome era stato Winston Hubert McIntosh - 

 

 

 

moriva l'undici di settembre del 1987, 

 

 

 

quando avevo poco più di dieci anni,

 

 

 

e nasceva il diciannove di ottobre del 1944. 

 

 

 

«Island Zorro» 

 

 

 

(tradotto con «Zorro dell'isola»),

 

 

 

del 1979,

 

 

 

quando CMReggaeIt, CMMusica

 

 

 

aveva ancora pochi anni,

 

 

 

è il suo album discografico e bootleg,

 

 

 

una registrazione discografica non ufficiale, 

 

 

 

del cinque di febbraio del 1979,

 

 

 

che riprende il nome del personaggio letterario di Zorro. 

 

 

 

Il primo brano musicale del lato A è «Dangerous»,

 

 

 

composta e scritta da Peter Tosh.

 

 

 

Con CMRomanzi

 

 

 

con CMLibri,

 

 

 

eccovi l'incipit letterario del Capitolo 1 (Chapter 1), 

 

 

 

«Pedro, lo spaccone»

 

 

 

(«Pedro, the Boaster»)

 

 

 

del primo romanzo con questo protagonista, 

 

 

 

«La maledizione di Capistrano»

 

 

 

(«The Curse of Capistrano»),

 

 

 

di pubblico dominio,




di Johnston McCulley,

 

 

 

che fu pubblicata il sei di agosto del 1919:

 

 

 

Chapter 1

Pedro, the Boaster

 

AGAIN THE SHEET of rain beat against the roof of red Spanish tile, and the wind shrieked like a soul in torment, and smoke puffed from the big fireplace as the sparks were showered over the hard dirt floor.

  

 

 

Boaster significa

 

 

 

sia spaccone sia millantatore.

 

 

 

Ci sono un «Di nuovo»,

 

 

 

la pioggia che batteva,

 

 

 

il vento,

 

 

 

il «come un'anima in tormento»,

 

 

 

ed il fumo,

 

 

 

il pavimento.

 

  

 

Smettetela di fumare anche le sigarette nonostante la canzone «Legalize It» 

 

 

 

di Peter Tosh per la «Maria», 

 

 

 

per la marijuana.




Avete mai sentito la canzone «Ohi Maria»

 

 

 

del gruppo rap degli Articolo 31 di J-Ax e Dj Jad.

 

 

 

con le parole del verso musicale «Maria che fa Giovanna di secondo nome»,

 

 

 

canzone ispirata dal film «I due toreri»,

 

 

 

del 1964,

 

 

 

con Franco e Ciccio,  

 

 

 

con una giovane ragazza Maria Giovanna e la marijuana?

 

 

 

Nel 1965, 

 

 

 

invece,

 

 

 

il debutto sul mercato discografico dei The Wailers di Bob Marley, 

 

 

 

con la collaborazione di Peter Tosh, 

 

 

 

con il primo album, 

 

 

 

«The Wailing Wailers»,

 

 

 

il cui primo brano musicale sul lato A è «I'm Gonna Put It On»,

 

 

 

scritta e composta

 

 

 

da Bob Marley.

 

 

 

Ed uno dei miei inviti è:

 

 

 

Alziamoci, 

 

 

 

rimaniamo in piedi e lottiamo con la canzone «Get Up, Stand Up».

 

 

 

«No Nuclear War», 

 

 

 

diventato Premio Grammy,

 

 

 

a sua volta,

 

 

 

è un album discografico,

 

 

 

anche contro l'apartheid.

 

 

 

Infine la morte del cantante e musicista ed artista Peter Tosh che «CMReggaeIt al cinema»,

 

 

 

«CMMusica al cinema»,

 

 

 

aveva visto nel film «Bob Marley - One Love», 

 

 

 

di cui vi aveva scritto qui,

 

 

 

su Bob Marley.




Lo scrittore Vasco Pratolini, 

 

 

 

CMLibri sta continuando con l'almanacco di questa giornata del diciannove ottobre,

 

 

  

deceduto il dodici di gennaio del 1991, 

 

 

 

quando avevo meno di vent'anni,

 

 

 

e venuto al mondo il diciannove di ottobre del 1913, 

 

 

 

aveva scritto il soggetto e la sceneggiatura cinematografica originale per l'episodio cinematografico «Mara»

 

 

 

del film ad episodi «Tempi nostri - Zibaldone n. 2», 

 

 

 

del 1954,

 

 

 

che fa immediatamente pensare al diario «Zibaldone di pensieri»,

 

 

 

scritto fra il luglio/agosto del 1832 ed il dicembre del 1832,

 

 

 

da Giacomo Leopardi. 

 

 

 

Infine, 

 

 

 

il riconoscimento dell'inventore del primo computer elettronico della storia, 

 

 

 

l'Atanasoff - Berry del 1937 - 1942, 

 

 

 

di John Vincent Atanasoff, 

 

 

 

di Clifford E. Berry, 

 

 

 

il diciannove di ottobre del 1973 da parte del giudice Earl R. Larson alla Corte distrettuale del Minnesota, 

 

 

 

negli Stati Uniti.




Volete frequentare, 

 

 

 

insieme alle mie pagine CMLibri e CMMusica del blog CMTempoLibero,

 

 

 

un corso a pagamento su Zorro, 

 

 

 

su questo eroe mascherato?




Scrivetemelo,




se volete,




su CMLibri,




su CMMusica,




sulle reti sociali,




seguitemi




sia lì




sia qui su Blogger/Blogspot,




condividete

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

con i cancelletti #CMLibri #CMMusica #CMRomanzi #CMReggaeIt,

 

 

 

leggete




moltissimo altro




tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo.




Grazie al «Portale Reggae»,

 

 

 

al «Portale Musica»,

 

 

 

al «Portale Informatica»,

 

 

 

al «Portale Letteratura»,

 

 

 

al «Portale Cinema»,

 

 

 

dell'enciclopedia in rete Wikipedia;

 

 

 

alla biblioteca in rete WikiSource in inglese.

Nessun commento:

Posta un commento