Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 31 ottobre 2025

La ricetta «innovativa» delle stelline bio cremose al riso con olio evo Sicilia igp da varietà Biancolilla estratto a freddo, parmigiano reggiano dop da latte di montagna, erba cipollina, timo e rosmarino, magari prossimamente con spicchi di cipolla paglina di Castrofilippo, presidio del «cibo lento», ed aglio rosso

 Ho fatto bollire l'acqua ed, 

 

 

 

al momento della bollitura,

 

 

 

ho versato un piatto di questa pastina, 

 

 

 

di stelline biologiche,

 

 

 

e la ho fatta cuocere per cinque minuti,

 

 

 

come indicato sulla confezione in carta.

 

 

 

Vorrei aggiungere

 

 

 

la prossima volta gli spicchi di cipolla paglina di Castrofilippo, presidio Slow Food,

 

 

 

e l'aglio rosso biologico.




Ho spento ed ho versato la pastina con l'acqua bollente nel piatto fondo,

 

 

 

versando successivamente la crema di riso biologica. 




Poi ho aggiunto l'olio extra vergine d'oliva Sicilia igp, 

 

 

 

con indicazione geografica protetta, 

 

 

 

da varietà Biancolilla estratto a freddo;

 

 

 

con la grattugia ho ottenuto 

 

 

 

le scaglie di parmigiano reggiano biologico dop, 

 

 

 

con denominazione d'origine protetta,

 

 

 

prodotto con latte biologico di montagna;

 

 

 

con erba cipollina,

 

 

 

con timo,

 

 

 

con rosmarino.




E volete visitare 

 

 

 

la Agrigento del biologico,

 

 

 

i suoi dintorni di Porto Empedocle,

 

 

 

di Realmonte, 

 

 

 

di Siculiana,

 

 

 

di Montallegro?

 

 

 

Scrivetemelo,

 

 

 

se volete,

 

 

 

su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia lì

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete

 

 

 

questo mio contributo testuale 

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMRicettePasta,

 

 

 

#CMGastroRicette,

 

 

 

#CMRicetteFormaggi,

 

 

 

#CMRicetteRiso,




leggete




moltissimo altro




tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.




L'olio extra vergine d'oliva è stato prodotto 

 

 

 

dall'Oleificio Palermo,

 

 

 

di contrada Paneteria,

 

 

 

a Ribera (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

per l'azienda agricola Calogero Caruana di Montallegro,

 

 

 

nell'Agrigentino.

 

 

 

Le stelline bio hanno il marchio commerciale «Prime pappe»

 

 

 

di Eurospin,

 

 

 

sono state prodotte 

 

 

 

da una società a responsabilità limitata,




dalla Aldino srl,




a Prata Camportaccio (So - provincia di Sondrio),




città in cui sono stato,




in Valchiavenna.




La crema di riso biologica istantanea, 

 

 

 

con vitamina B1,

 

 

 

senza glutine,

 

 

 

con marchio commerciale Conad Baby,

 

 

 

è stata prodotta da AntaAr&s spa nello stabilimento di via Aldo Moro, 

 

 

 

a Cava Manara (Pv - provincia di Pavia),

 

 

 

per la Conad sc di via Michelino,

 

 

 

a Bologna.




Il parmigiano reggiano dop da latte di montagna ha il marcio commerciale «Antico caseificio Pompeano»

 

 

 

del Santa Rita bio caseificio sociale 1964 srl,

 

 

 

di via Pompeano,

 

 

 

a Serramazzoni (Mo - provincia di Modena).

[Da] «Il caso Paradine» diretto da Hitchcock dal romanzo di Smythe Hichens, scritto da David O. Selznick, Bridie, Hecht, dalla Reville oltre che dal regista, con colonna sonora di Waxman, per «CMRomanzi davanti alla tv» - Peck, Alida Valli ed Ann Todd - Ho visto soltanto il finale, ma sembra ci siano il «solito» tradimento amoroso, la moglie comprensiva, l'Anthony Keane umano anche negli errori, il giudice Thomas Horfield di Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», il confronto sulla vita privata di coppia

Il film in bianco e nero «Il caso Paradine»,

 

 

 

del 1947,

 

 

 

diretto da Alfred Hitchcock, 

 

 

 

dal romanzo di Smythe Hichens, 

 

 

 

scritto da David O. Selznick, 

 

 

 

da James Bridie, 

 

 

 

da Ben Hecht, 

 

 

 

da Alma Reville, 

 

 

 

oltre che dal regista Hitchcock, 

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Franz Waxman. 

 

 

 

L'attore cinematografico Gregory Peck, 

 

 

 

le attrici cinematografiche Alida Valli ed Ann Todd, 

 

 

 

il «solito» tradimento amoroso, 

 

 

 

la moglie comprensiva.




«CMRomanzi davanti alla tv»,

 

 

 

«CMLibri davanti alla tv»

 

 

 

ha visto soltanto il finale del film, 

 

 

 

ma sembra ci siano 

 

 

 

l'avvocato Anthony Keane - detto anche Tony - umano anche negli errori, 

 

 

 

il giudice Thomas Horfield di Charles Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, 

 

 

 

pronto al futuro di un'impiccata in seguito al  processo giudiziario;

 

 

 

la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», 

 

 

 

il confronto sulla vita privata di coppia.

 

 

 

Le riprese cinematografiche iniziarono il diciannove di dicembre del 1946;

 

 

 

il film fu realizzato e completato il sette di maggio del 1947;

 

 

 

l'anteprima del film il ventinove di dicembre dello stesso anno,




del 1947.




La perdita della pellicola originale nel 1980 a causa di un'alluvione.

 

 

 

Il film era stato realizzato dal Selznick Studio.




L'ucciso era un cieco.




E partecipereste, 

 

 

 

insieme alla pagina CMLibri di CMTempoLibero,

 

 

 

ad una rassegna cinematografica ad Agrigento con questo film?

 

 

 

Se sì,

 

 

 

scrivetemelo

 

 

 

su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMLibriDavantiAllaTv #CMRomanziDavantiAllaTv #CMTempoLibero,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag,

 

 

 

alcune delle etichette, 

 

 

 

qui sotto a fine testo.

 

 

 

Ho visto 

 

 

 

questo film noir e drammatico in bianco e nero sulla televisione italiana via internet ed internet tv Euro Tv, 

 

 

 

ma non attraverso questa opzione e scelta di visione,

 

 

 

ma tramite il canale televisivo Canale 97 della Sicilia occidentale e della Sicilia centrale.

Fellini, Houdini ed Eduardo De Filippo morivano il 31 ottobre rispettivamente del 1993, '26 ed Ottantaquattro

Uomini davvero importanti, no?




Grazie a righe «Scomparsi oggi».

La pubblicazione della raccolta di racconti «Le avventure di Sherlock Holmes» di Doyle il 31 ottobre 1892

 Ottimo, 

 

 

 

davvero ottimo.




Grazie ad Arthur Conan Doyle.

L'Halloween dall'Irlanda e dalla Scozia al mondo via Usa e Canada? I popoli tribali, la transumanza del bestiame, il luogo chiuso e la sopravvivenza nella stagione fredda - Quindi le streghe, gli zombie, i fantasmi e vampiri - Li riscopriremo, anche nella storia di Agrigento, Porto Empedocle e Siculiana, ammesso che ci siano?

L'Halloween sembra sia partito dall'Irlanda e dalla Scozia e sia arrivato al mondo via Usa e Canada. 

 

 

 

Potrebbe anche avere origine da popoli tribali, 

 

 

 

dalla transumanza del bestiame, 

 

 

 

da luoghi chiusi e dal motivo pratico della sopravvivenza nella stagione fredda. 

 

 

 

Quindi le streghe, 

 

 

 

gli zombie, 

 

 

 

i fantasmi, 

 

 

 

i vampiri. 

 

 

 

Li riscopriremo, 

 

 

 

anche nella storia di Agrigento, 

 

 

 

di Porto Empedocle, 

 

 

 

di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento), 

 

 

 

ammesso che ci siano?

 

 

 

Grazie ad una rubrica «Oggi è».

San Gerardo di Potenza fa pensare CMViaggi ad un ex collega prof ed alle chitarre rock - Prima che CMRockIt scoprisse questo santo del giorno si era imbattuto casualmente in un profilo sociale di questo carissimo conoscente

Il San Gerardo di Potenza mi fa pensare ad un ex collega professore,

 

 

 

di Canicattì (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

un musicista,

 

 

 

un chitarrista,

 

 

 

suona la chitarra elettrica,

 

 

 

suona 

 

 

 

il rock.




Grazie alle righe «Santi del giorno»

 

 

 

di cui vi ho scritto anche in altri miei testi.

Del Soldà nella mia cittadina ha riferito dell'Eros in Aristotele oltre che delle ombre?

Pietro Del Soldà nella mia Agrigento ha riferito e raccontato dell'Eros del «De anima», 

 

 

 

dell'«Etica nicomachea»

 

 

 

e dell'«Etica eudemia»?

 

 

 

Cosa ha detto e raccontato sulle ombre?

La videoricetta con il fico d'India bio? La mostarda condita dalle mandorle tostate ed un po' tritate - Sapete cos'è il cannistru?!

La videoricetta con fotografia con il fico d'India biologico? 

 

 

 

La mostarda di ficodindia biologico condita dalle mandorle tostate ed un po' tritate,

 

 

 

con farina 00 biologica. 

 

 

 

E sapete cos'è il cannistru?!




Volete




visitare 




la Agrigento del biologico,

 

 

 

magari con i fichi d'India?

 

 

 

Se sì,

 

 

 

scrivetemelo pure su CMRicette su YouTube,

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia qui

 

 

 

sia su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMRicetteDolci

 

 

 

#CMRicetteFrutta,




leggete 




moltissimo altro




tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.




Grazie a Valentina Crimaldi che ne ha scritto, 

 

 

 

in maniera differente,

 

 

 

su «Vivo in Sicilia».

giovedì 30 ottobre 2025

Nel giorno e sera dei santi Claudio, Luperco e Vittorico, martiri di León, auguro un buon onomastico sia ad un mio carissimo conoscente ed ex collega di Morbegno, a cui spero di potere fare una chiamata nuovamente dopo anni e farlo venire ad Agrigento, magari la prossima estate, sia ad un radicale del centro di Roma

Nella giornata e nella serata dei santi Claudio, Luperco e Vittorico, 

 

 

 

i martiri di León, 

 

 

 

auguro un buon onomastico ad un mio carissimo conoscente ed ex collega di Morbegno (So - provincia di Sondrio), 

 

 

 

il quale spero di potere chiamare, 

 

 

 

finalmente ho ritrovato il suo numero di telefono, 

 

 

 

chiamarlo nuovamente dopo anni e farlo venire ad Agrigento, 

 

 

 

magari la prossima estate.




Ed, 

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero, 

 

 

 

volete visitare Agrigento,

 

 

 

anche la Agrigento dei suoi santi,

 

 

 

almeno di san Calogero,

 

 

 

almeno di san Gerlando?

 

 

 

Se volete,

 

 

 

scrivetemelo 

 

 

 

su CMViaggi sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia lì

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMViaggi #CMTempoLibero,

 

 

 

leggete 

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo.

 

 

 

L'auguro di buon onomastico lo estendo,

 

 

 

quasi infine,

 

 

 

ad un esponente dei radicali che vive nel centro di Roma.

 

 

 

Così lo ricontatterò,

 

 

 

se gli scriverò. 




Grazie alle righe «Santi del giorno»

  

 

 

della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito d'informazione agrigentina «Scrivo libero».

mercoledì 29 ottobre 2025

[Da] «Dracula - L'amore perduto» con la regia di Besson, da Stoker, sembra da vedere al cinema [Da aggiornare con una citazione dal romanzo sul vampiro]

Il film «Dracula - L'amore perduto», 

 

 

 

con la regia cinematografica di Luc Besson, 

 

 

 

dal romanzo «Dracula» 

 

 

 

di Bram Stoker, 

 

 

 

sembra da vedere, 

 

 

 

o, 

 

 

 



almeno,



il trailer cinematografico sembra 
 
 
 
molto convincente.
 
 
 
Ed, 
 
 
 
insieme al mio blog CMTempoLibero, 
 
 
 
volete 
 
 
 
visitare 
 
 
 
la Agrigento dei romanzi, 
 
 
 
vicina al cinema in cui ho visto 
 
 
 
il film? 
 
 
 
Se volete, 
 
 
 
scrivetemelo 
 
 
 
su CMLibri sulle reti sociali, 
 
 
 
 
seguitemi 
 
 
 
sia lì 
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot, 
 
 
 
condividete 
 
 
 
questo mio contributo testuale 
 
 
 
grazie ai cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMTempoLibero, 
 
 
 
leggete 
 
 
 
moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag ed alcune delle etichette qui sotto a fine testo. 
 
 
 
Ho visto 
 
 
 
il trailer cinematografico di questo film nella Sala 2 del Cinema Planet di Castrofilippo (Ag - provincia di Agrigento).

martedì 28 ottobre 2025

[Da] Il Liolà pirandelliano, il «Don Giovanni» di Mozart che debuttava il 29 ottobre 1787 a Praga e questo personaggio incuriosice CMClassica, le «Serenate», Gabriella Ferri e Mario Incudine [Da aggiornare con citazioni dai testi di Pirandello e dalla «Scena prima» dell'«Atto primo» dell'opera del salisburghese]

Nello spettacolo musicale e teatrale «Affacciabedda» Mario Incudine aveva proposto 

 

 

 

il personaggio teatrale di Liolà,

 

 

 

creato da Luigi Pirandello,

 

 

 

le scorribande sonore alla Incudine dalle «Serenate» 

 

 

 

del Don Giovanni alle cosiddette incursioni da balcone di Gabriella Ferri.




Riuscirà oggi CMClassica, CMMusica,

 

 

 

a pubblicarvi le parole del «Don Giovanni» 

 

 

 

di Wolfgang Amadeus Mozart subito dopo le prime parole della «Scena prima»

 

 

 

dell'«Atto primo»,

 

 

 

che vi avevo già pubblicato qui?

Joseph Pulitzer, deceduto il 29 ottobre 1911, con un nome abbastanza noto, di cosa si era occupato? Il premio, Ben Taub, le partenze dall'Africa nel 2016 attraverso il mar Mediterraneo

Il vincitore del Pulitzer 2020 era stato alla Procura della Repubblica di Agrigento per indagare sull'esodo dall'Africa. 



In questa sua indagine ha indagato benissimo e cosa ha scoperto?



Era il 2016 quando il giornalista e scrittore Ben Taub - vincitore del premio Pulitzer 2020 - 
 
 
 
arrivava ad Agrigento per conoscere bene quanto stava accadendo sulla rotta del Mediterraneo.
 
 
 
Lo ha conosciuto bene o benissimo?



Ha conosciuto qualcosa da tramandare?



Perché non si parla più di lui e non era noto a CMLibri prima di leggere un testo che ha rielaborato?



Cosa rimane del lavoro e della vita di Joseph Pulitzer oggi?
 
 
 
Quasi nulla?
 
 
 
Ben poco?

[Da] Leali, nato il 29 ottobre 1944, Enrico Oliva e tale «Lose Control» di un certo Teddy Swims [Da aggiornare - forse con maggiori riferimenti al testo di questa canzone]

Lo studente di una scuola media ad indirizzo musicale di Agrigento, Enrico Oliva, 

 

 

 

si era esibito in un duetto con il cantante pop Fausto Leali, 

 

 

 

che era nato il ventinove di ottobre del 1944,

 

 

 

sulle note della canzone «Lose Control»

 

 

 

di Teddy Swims.

 

 

 

E CMPopIt non dovrebbe conoscere 

 

 

 

né questa canzone né quest'ultimo cantante.

[Da] Rino Gaetano era nato il 29 ottobre 1950 [Da aggiornare con un particolare più dettagliato che CMCantautori cercherà di trovarvi, se ci riuscirà durante o dopo i settantacinque anni dalla nascita]

Il cantautore Rino Gaetano era nato il ventinove di ottobre del 1950,

 

 

 

più di venticinque anni prima di CMCantautori,

 

 

 

di CMClassica.

Il mito della caverna nel saggio «La Repubblica» di Platone, l'ombra, Pirandello, la «Storia meravigliosa di Peter Schlemihl» di Chamisso

Il mito della caverna nel libro VII del saggio «La Repubblica»



di Platone.



Che pagina «universale» e valida per tutti i tempi.



Mi fa pensare al romanzo «Storia meravigliosa di Peter Schlemihl»



di Adelbert von Chamisso in cui
 
 
 
un uomo vende l'ombra all'uomo in grigio, 
 
 
 
una sorta di diavolo non cosí diavolo come lo si potrebbe immaginare.



Guarda caso il «filosofico» Luigi Pirandello aveva scritto su questo romanzo nel suo saggio sull'umorismo.



Grazie a Stefano Baietti su LinkedIn,
 
 
 
a «Sphairos», 
 
 
 
a questi incontri filosofici nei luoghi di Empedocle.

La tesi di laurea di Livatino - Piazza Gallo, la chiesa di san Giuseppe nel mio centro città, la via Atenea ed una miniserie tv

Nella chiesa di san Giuseppe,
 
 
 
nel centro di Agrigento, 
 
 
 
almeno due set di riprese,

 

 

 

a quanto mi risulta,

 

 

 

di riprese televisive,

 

 

 

almeno due set televisivi,

 

 

 

uno di miniserie televisiva,
 
 
 
di cui vi scrivo nelle ultime righe,
 
 
 
la quale miniserie lavora anche
 
 
 
in piazza Gallo,
 
 
 
in via Atenea.
 
 
 
Dovrebbero essere bloccati 
 
 
 
i lavori dell’ex ospedale, 
 
 
 
dedicato a San Giovanni Battista dei teutonici, 
 
 
 
che ospiterà l’università di Agrigento.
 
 
 
Buon lavoro al presidente del Consiglio comunale di Agrigento, 
 
 
 
a Giovanni Civiltà,
 
 
 
nel ricordo anche nella stanza che fu del giudice Rosario Livatino;
 
 
 
al professore Fabrizio Micari, 
 
 
 
all'Università di Palermo, 
 
 
 
anche nella gestione della tesi di laurea dello studente canicattinese. 
 
 
 
Magari da conservare, 
 
 
 
questa tesi universitaria, 
 
 
 
in quello che fu il suo ufficio dell’ex palazzo di Giustizia di Agrigento.
 
 
 
Buone visite agli studenti, 
 
 
 
chissà se ancora pochi, 
 
 
 
accompagnati e scortati dai loro insegnanti, 
 
 
 
sperando che rimangano in religioso silenzio, 
 
 
 
lo spero e me lo auguro davvero,
 
 
 
o con alcune parole e senza urla e risate inopportune,
 
 
 
nell’ufficio del giudice ragazzino.
 
 
 
Buona visita didattica a loro all’ultima stanza posta sulla destra del corridoio, 
 
 
 
del primo piano di piazza Gallo, 
 
 
 
nel centro di Agrigento,
 
 
 
seguendo queste indicazioni toponomastiche, 
 
 
 
laddove era iniziata
 
 
 
la carriera del giudice Livatino. 
 
 
 
Per dieci anni, 
 
 
 
dal 1979 al 1989, 
 
 
 
a quanto mi risulta,
 
 
 
quello studente, 
 
 
 
lavorò là. 
 
 
 
Grazie al sito internet d'informazione agrigentina, siciliana ed italiana AgrigentoOggi.



La miniserie tv è
 
 
 
«Il giudice e i suoi assassini».

lunedì 27 ottobre 2025

[Da] Gaetano Savatteri: Pirandello nel romanzo «I vecchi e i giovani» non descrive una bella Agrigento - Il Capitolo secondo della Parte prima chissà quando sulla mia pagina CMRomanzi? - Giolitti, nato a Mondovì il 27 ottobre 1842, morto il 17 luglio 1928, Crispi, venuto al mondo a Ribera, i Fasci siciliani, lo scandalo della Banca romana, Tanlongo - poi assolto per insufficienza di prove come tutti gli altri imputati - in carcere a Regina Coeli, Cuciniello che, per sfuggire alla polizia, si era travestito da sacerdote cattolico - Il «Come svaligiammo» di Franco e Ciccio, la canzone di Gianna Nannini, nulla a che fare, in altri tempi, con questi fatti storici - Il video della cantante in due luoghi della mia città ed i 2 comici, dalla loro «vera» scoperta all'ultimo film insieme, «connessi» con questa terra [Da aggiornare con le righe dell'autore siciliano]

Il ventisette di ottobre del 1842 nasceva a Mondovì, 

 

 

 

in provincia di Cuneo, Giovanni Giolitti,

 

 

 

che era anche stato ministro del Tesoro del secondo governo di Francesco Crispi.

 

 

 

Francesco Crispi aveva chiesto al suo ministro del Tesoro, Giovanni Giolitti,

 

 

 

una copia sulla seconda relazione di Gustavo Biagini sul risanamento della Banca romana.

 

 

 

Giolitti la invia velocemente, 

 

 

 

avvisando ed avvertendo, tuttavia, 

 

 

 

che è materiale portatore di conseguenze serie sia penali sia politiche.

 

 

 

Sia Giovanni Giolitti sia Francesco Crispi non hanno, 

 

 

 

tuttavia,

 

 

 

tenuto conto della rettitudine di Giuseppe Giacomo Alvisi che, 

 

 

 

tormentato dalla coscienza e ormai prossimo a mancare e vicino alla morte, 

 

 

 

dopo aver tentato invano di portare la questione alla discussione del Parlamento italiano, 

 

 

 

racchiude tutte le carte dell'inchiesta in una busta che affida al deputato Leone Wollemborg, 

 

 

 

all'opposizione sia di Crispi sia di Giolitti,

 

 

 

un amico personale di Alvisi, 

 

 

 

ed a Wollemborg chiede di aprirla e farne conoscere il contenuto dopo il decesso dello stesso Alvisi. 

 

 

 

Nel contesto della fondazione del movimento dei Fasci siciliani,

 

 

 

dell'uccisione di tredici manifestanti a Caltavuturo (Pa - provincia di Palermo),

 

 

 

del congresso dei Fasci siciliani,

 

 

 

con Antonio Licata membro per la provincia di Girgenti,

 

 

 

dopo scioperi in tutta la Sicilia nell'autunno del 1893,

 

 

 

dopo un'insurrezione poco duratura ed effimera,

 

 

 

dopo violenti scontri sociali,

 

 

 

il primo governo di Giovanni Giolitti si dimise,

 

 

 

a cui seguì il governo di Francesco Crispi,

 

 

 

nato a Ribera (Ag - provincia di Agrigento).

 

 

 

Lo scandalo della Banca romana,

 

 

 

invece,

 

 

 

fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894,

 

 

 

furono scoperte 

 

 

 

le attività illecite del governatore della Banca romana nel decennio del 1880.

 

 

 

Roma era diventata 

 

 

 

la nuova capitale del Regno d'Italia e la Banca romana aveva finanziato

 

 

 

l'espansione edilizia e le richieste della classe politica.

 

 

  

Il deputato della sinistra e presidente della Corte dei Conti, Giuseppe Giacomo Alvisi,




aveva chiesto aiuto a Giovanni Giolitti,




il quale favorì 




il suo lavoro facendo richiamare da Piacenza un funzionario in missione del Ministero del Tesoro, Gustavo Biagini.




Con lo scandalo della Banca romana sulle prime pagine finiscono anche i nomi dei politici ad altissimo livello che hanno ottenuto prestiti fraudolenti, 

 

 

 

tra i quali spiccano 

 

 

 

quelli 

 

 

 

di Agostino Depretis e Giovanni Giolitti.




A Giolitti si era contestata 




anche 




la proposta di nomina di Bernardo Tanlongo, 

 

 

 

il governatore della Banca romana,

 

 

 

a senatore.




Era anche accaduta una concitata discussione con scambi di accuse fra Crispi e Giolitti.

 

 

 

Il diciannove di gennaio del 1893 anche Bernardo Tanlongo era stato arrestato e portato a Regina Coeli.

 

 

 

Dal carcere Tanlongo, 

 

 

 

interrogato sia dai giudici che dalla commissione parlamentare, 

 

 

 

aveva lanciato precise accuse a tutta la classe politica, 

 

 

 

in particolare nei confronti di Giovanni Giolitti (che dal quindici di maggio del 1892 presiedeva il suo primo governo), 

 

 

 

il quale, 

 

 

 

a suo dire, 

 

 

 

lo avevano abbandonato dopo aver attinto a man bassa dai fondi della banca.

 

 

 

Giolitti deve affrontare diciannove interrogazioni parlamentari in cui si accusano capi di governo, ministri e parlamentari di aver largamente attinto dalle banche per le proprie spese elettorali, 

 

 

 

compensandole con una serie di norme che ne aumentavano i privilegi a danno del credito e dell'economia nazionale.   

 

 

 

Giolitti viene anche accusato di avere speso per le proprie campagne elettorali denaro della cui provenienza illecita era consapevole.

 

 

 

Sulla pagina dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano è anche raffigurata una vignetta su L'Asino

 

 

 

che raffigura Giovanni Giolitti e Bernardo Tanlongo intenti a svaligiare la Banca romana.

 

 

 

Questa scritta mi fa pensare al titolo del film «Come svaligiammo la Banca d'Italia»,

 

 

 

con Franco e Ciccio,

 

 

 

con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia,

 

 

 

che,

 

 

 

ovviamente,

 

 

 

non ha nulla a che fare con la vicenda dello scandalo della Banca romana.

 

 

 

Da tutti questi fatti nacque 

 

 

 

la Banca d'Italia dopo questo scandalo della bolla immobiliare e della crisi di solvibilità economica della Banca romana.

 

 

  

Una commissione parlamentare ed un'inchiesta penale misero sotto giudizio i governi di Francesco Crispi e di Giovanni Giolitti.




Il processo terminò e si concluse con l'assoluzione di tutti gli imputati.




In questa vicenda dello scandalo della Banca romana mi ha colpito il fatto che il ventidue di gennaio del 1893 viene arrestato anche Vincenzo Cuciniello, 

 

 

 

il direttore generale del Banco di Napoli a quel tempo,

 

 

 

che, 

 

 

 

per sfuggire alla polizia, 

 

 

 

si era travestito da sacerdote cattolico.

 

 

 

Ebbene, 




il romanzo storico «I vecchi e i giovani»

 

 

 

di Luigi Pirandello è ambientato 

 

 

 

al tempo dei Fasci siciliani e dello scandalo della Banca romana.

 

 

 

Conoscete 

 

 

 

la piacevolissima canzone «Scandalo»

  

 

 

di Gianna Nannini,

 

 

 

che non si occupa dello scandalo della Banca romana?

 

 

 

«Voglio uno scandalo, / voglio uno scandalo, / io con te / e tutti i figli tuoi.»

 

 

 

Ho la musicassetta di quell'album discografico, 

 

 

 

che avevo comprato nella mia adolescenza,

 

 

 

di Gianna Nannini,

 

 

 

che aveva girato un video di un'altra sua canzone nella mia Agrigento,

 

 

 

a Punta bianca,

 

 

 

alla Valle dei templi.

 

 

  

I due comici, Franco e Ciccio, 

 

 

 

dalla loro «vera» scoperta da parte di Domenico Modugno, 

 

 

 

che era stato consigliere comunale qui ad Agrigento,

 

 

 

fino all'ultimo film insieme, 

 

 

 

«Kaos»,

 

 

 

da novelle pirandelliane,

 

 

 

«connessi» con questa terra di Agrigento.

 

 

 

Prima o poi vi scriverò del Capitolo secondo della Parte prima del romanzo storico agrigentino, siciliano ed italiano,

 

 

 

chissà se anche europeo,

 

 

 

«I vecchi e i giovani»?

 

 

 

Infine: 

 

 

 

allo speciale «Libri da ardere»

 

 

 

della tv agrigentina Teleacras lo scrittore Gaetano Savatteri aveva detto: Luigi Pirandello nel romanzo «I vecchi e i giovani» 

 

 

 

non descrive una bella Agrigento.

 

 

 

Cercherò di leggerlo.

domenica 26 ottobre 2025

Il film «I viaggi di Gulliver» del 1939 di una società americana ed il romanzo di Swift pubblicato il 26 ottobre 1726 - Gli incipit, «L'editore al lettore», il signor Lemuel amico intimo e di lungo corso ed anche parente da parte di madre - Una lettera scritta nel 1727 dal capitano a suo cugino Sympson ed il prevalere per la pubblicazione di un resoconto di viaggi molto in libertà e non corretto, l'istruzione di assumere alcuni giovani gentiluomini universitari per le correzioni - Dampier, gli Yahoo, gli aborigeni australiani ed «Un nuovo viaggio intorno al mondo», Benjamin Motte - Il capitolo 1, la proprietà nel Nottinghamshire del papà ed il terzo di 5 figli - Oggi se ne fanno meno in Occidente ed Europa e CMRomanzi è o primo o secondo e potrebbe avere più fratelli e sorelle - Ancora a venire i riferimenti a Bristol il 4 maggio 1699 ed alle Indie occidentali, al chirurgo per CMSalute, poco a Lilliput ed alla riva - Le formiche, il film di Amelio, Ant-Man, Londra - Voglio vedere se fra un anno, nell'anniversario della pubblicazione di quest'opera letteraria, papa Leone XIV, re Carlo III del Regno unito, la regina Camilla, i francesi e gli anglicani pregheranno per la disputa sulle uova in questo libro, magari insieme a CMRicette... - Il mago, la storia ed i fantasmi di Omero, Giulio Cesare (diamo a Dio anche quel che è suo), Bruto, Aristotele, Cartesio e Gassendi - I cavalli razionali o Houyhnhnm - L'apprezzamento della stalla e della compagnia dello stalliere

Il film «I viaggi di Gulliver» 
 
 
 
del 1939 è stato realizzato
 
 
 
dalla Paramount Picture.
 
 
 
THE author of these travels, Mr. Lemuel Gulliver, is my ancient and intimate friend; there is likewise some relation between us on the mother's side.

 

 

 

L'autore di questi viaggi, il signor Lemuel Gulliver, è un mio amico da lungo tempo ed intimo; c'è, inoltre, una certa parentela fra noi da parte di madre.

 

 

 

«Likewise»

 

 

 

significa «Allo stesso modo»,

 

 

 

«Inoltre»;

 

 

 

«relation»

 

 

 

significa 

 

 

 

«parentela».

 

    

 

Queste 

 

 

 

sono 

 

 

 

le prime parole,

 

 

 

questo 

 

 

 

è 

 

 

 

l'incipit,

 

 

 

della pagina «The Publisher to the Reader»,

 

 

 

«L'editore al lettore».

 
 
 

A LETTER


FROM


CAPTAIN GULLIVER


TO HIS


COUSIN SYMPSON.


WRITTEN IN THE YEAR 1727.





I HOPE you will be ready to own publickly, whenever you shall be called to it, that by your great and frequent urgency you prevailed on me to publish a very loose and uncorrect account of my travels, with direction to hire some young gentleman of either university to put them in order, and correct the style, as my cousin Dampier did by my advice in his book called, "A Voyage round the World."

 

 

 

UNA LETTERA


DAL


CAPITANO GULLIVER


AL SUO


CUGINO SYMPSON.


SCRITTA NELL'ANNO 1727.





Spero che sarai pronto ad ammettere pubblicamente, ogni volta che ne sarai chiamato, che, con tua grande e frequente insistenza, hai prevalso su di me per pubblicare un resoconto dei miei viaggi molto in libertà e non corretto, con direttiva di assumere qualche giovane gentiluomo di una o un'altra università per metterli in ordine e correggere lo stile, come mio cugino Dampier ha già fatto su mio consiglio nel suo libro intitolato "Un viaggio intorno al mondo".

 

 

 

Il verbo «to own»

 

 

 

ha un secondo significato,

 

 

 

«ammettere»,

 

 

 

«riconoscere»,

 

 

 

che si aggiunge al significato primario di «possedere»;

 

 

 

il nome e sostantivo «urgency»

 

 

 

significa

 

 

 

insistenza, sollecitazione;

 

 

 

«loose»

 

 

 

ha molteplici significati:

 

 

 

1. in libertà,

 

 

 

2. approssimativo, inesatto, impreciso, senza capo né coda,

 

 

 

3. dissoluto, immorale, licenzioso, sfrenato;

 

 

 

«direction»

 

 

 

direttiva, istruzione, ordine.

 

 

 

Nato il 5 di settembre del 1651, 

 

 

 

morto nel marzo del 1715,

 

 

 

il pirata ed esploratore inglese e scrittore William Dampier aveva scritto

 

 

 

nel 1697 «A New Voyage Round the World»,

 

 

 

«Un nuovo viaggio intorno al mondo».

 

 

  

Se ne occuperà CMRomanzi, CMLibri,

 

 

 

se mai vi scriverà della pagina o delle pagine della descrizione del popolo degli Yahoo proprio in questo romanzo di viaggi, 

 

 

 

«I viaggi di Gulliver»,

  

 

 

alla quale 

 

 

 

aveva contribuito

 

 

 

la descrizione di William Dampier degli aborigeni australiani.

 

 

  

Le prime parole, 

 

 

 

l'incipit, 

 

 

 

del romanzo di viaggi di fantasia «I viaggi di Gulliver»

 

 

 

- dal «Chapter 1»,




«Capitolo 1»:

 

 

 

A


VOYAGE


TO


LILLIPUT.





CHAP. I.

The author gives some account of himself and family: his first inducements to travel. He is shipwrecked, and swims for his life; gets safe on shore in the country of Lilliput; is made a prisoner, and carried up the country.


MY father had a small estate in Nottinghamshire; I was the third of five sons.

 

 

 

UN


VIAGGIO


A


LILLIPUT.





CAP. I.

L'autore fa un certo resoconto di sé stesso e della famiglia: i suoi primi incitamenti a viaggiare. Fa naufragio e nuota per avere salva la vita; si mette al sicuro a riva nel Paese di Lilliput; è fatto prigioniero e portato su per il Paese.


MIO padre aveva una piccola proprietà nel Nottinghamshire; ero il terzo di cinque figli.

 

 

 

Sappiate 

 

 

 

che  

 

 

 

«to give an account of»

 

 

 

significa 

 

 

 

«fare un resoconto di»;

 

 

 

«inducement»

 

 

 

è lo stimolo, 

 

 

 

la lusinga,

 

 

 

l'incentivo;

 

 

 

«to be shipwrecked»

 

 

 

si traduce

 

 

 

con «fare naufragio»;

 

 

 

«shore»

 

 

 

è 

 

 

 

la riva,

 

 

 

la spiaggia;

 

 

 

il Nottinghamshire è  

 

 

 

la contea di Nottingham.

 

 

 

Il ventisei di ottobre del 1726 furono pubblicati «I viaggi di Gulliver»: 

 

 

 

non ho ancora letto le pagine su Bristol, 

 

 

 

sul quattro di maggio del 1699, 

 

 

 

sui dati di fatto che sia un chirurgo Gulliver (leggete la mia pagina CMSalute), 

 

 

 

che salpi in direzione delle Indie Occidentali, 

 

 

 

che un temporale lo faccia naufragare sull’isola di Lilliput,

 

 

 

di cui abbiamo già letto il breve anticipo riassuntivo; 

 

 

 

non ho ancora letto che si risvegli il mattino dopo sulla spiaggia, 

 

 

 

che sia stato legato lungo tutto il corpo e circondato da piccoli uomini, 

 

 

 

che appaiono come formiche al suo cospetto. 

 

 

 

Siamo un po' nel regno di Ant-Man,

 

 

 

dell'Uomo - formica,

 

 

 

di questo supereroe?

 

 

 

Sto scherzando.

 

 

  

Avevate visto il film «Il signore delle formiche»

 

 

 

di Gianni Amelio?

 

 

 

E sono curioso di leggere l'altra serie di avventure raccontate nel romanzo europeo «I viaggi di Gulliver»

 

 

 

davvero un capolavoro dello scrittore irlandese Jonathan Swift

 

 

 

pubblicato a Londra, 

 

 

 

in questa città in cui sono stato,

 

 

 

proprio quel ventisei di ottobre del 1726. 

 

 

 

Jonathan Swift era nato 

 

 

 

il trenta di novembre del 1667 e morto

 

 

 

il diciannove di ottobre del 1745.

 

 

 

A curare la pubblicazione di questo romanzo fu l’editore Benjamin Motte, 

 

 

 

chissà se veramente esistito,

 

 

 

ho scoperto che è veramente esistito,




che ricevette segretamente il manoscritto, 

 

 

 

fin dove ho letto non ancora segretamente,

 

 

 

il cui autore si celava dietro lo pseudonimo del Dr Lemuel Gulliver,

 

 

 

finora del Mr e signor Lemuel Gulliver.

 

 

 

Voglio vedere se fra un anno, 

 

 

 

nell'anniversario della prima pubblicazione di quest'opera letteraria che è 

 

 

 

«I viaggi di Gulliver»

 

 

 

nei trecento anni dalla pubblicazione,

 

 

 

il papa Leone XIV, 

 

 

 

il re Carlo III di Inghilterra e del Regno unito,

 

 

 

la regina Camilla Parker Bowles,

 

 

 

i francesi,

 

 

 

gli anglicani, 

 

 

 

pregheranno in ricordo della disputa sulle uova che sarebbe descritta in questo libro,

 

 

 

magari insieme a CMRicette...

 

 

 

In ricordo delle isole vicine di Lilliput e Blefuscu (allegorie dell'Inghilterra e della Francia del tempo), 

 

 

 

divise fino al fratricidio da un'annosa e irresolubile controversia sul modo più corretto di rompere le uova, 

 

 

 

se dalla parte più grossa o da quella più piccola (allegoria delle dispute religiose tra cattolici e anglicani). 

 

 

 

Gulliver anche incontra a Glubbdubdrib un mago e discute di storia con i fantasmi di Omero, 

 

 

 

di Giulio Cesare (diamo a Dio anche quel che è suo ed a Cesare quel che è di Cesare o, come diceva il Sancho Panza governatore - Franco Franchi nel film comico sul Don Chisciotte,

 

 

 

date a Dio quel che è di Dio ed a Filiberto quel che è di Filiberto), 

 

 

 

ma anche i fantasmi di Bruto, 

 

 

 

di Aristotele, 

 

 

 

di Cartesio, 

 

 

 

dell'ormai poco noto Pierre Gassendi.

 

 

 

Gulliver approda anche nella terra dei cavalli razionali o Houyhnhnm,




che parlerebbero ed avrebbero un'intelligenza sopraffina.

 

 

 

Nel finale del romanzo Gulliver apprezzerebbe molto 

 

 

 

la stalla e la compagnia dello stalliere.




Grazie mille alla pagina Wikipedia in italiano su «I viaggi di Gulliver»

 

 

 

nella sottosezione «Parte I - Lilliput»

 

 

 

della sezione «Trama».

 

 

      

Scrive Luigi Pirandello nelle righe "La parola «umorismo»" 

 

 

 

della «Parte prima»

 

 

 

del saggio «L'umorismo»

 

 

 

del 1908:

 

 

 

Quanto all’umorismo, «certo è, — seguita il D’Ancona, — che la definizione non è facile, perchè l’umorismo ha infinite varietà, secondo le nazioni, i tempi, gl’ingegni, e quel di Rabelais e di Merlin Coccajo non è una cosa coll’umorismo dello Sterne, dello Swift o di Gian Paolo , e la vena umoristica dello Heine e del Musset non è di egual sapore.

 

 

 

Gian Paolo è Jean Paul; 

 

 

 

Sterne è Laurence Sterne;

 

 

 

Heine è Heinrich Heine;

 

 

 

Musset è Alfred de Musset.

 

 

 

Volete visitare,




insieme al mio blog CMTempoLibero,




la Agrigento pirandelliana,




la sua città natale,




la Agrigento di Luigi Pirandello che scrive anche su Jonathan Swift?




Se volete, 

 

 

 

potete 

 

 

 

scrivermelo

 

 

 

e scrivermi 

 

 

 

e seguirmi  

 

 

 

su CMLibri su Anchor (link al profilo), 

 
 
 
su X, 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
su Spreaker (qua la pagina)
 
 
 
 
 
 
su YouTube (pagina qui),   
 
 
 
su Instagram (eccomi qua) 
 
 
 
e sulle altre reti sociali, 
 
 
 
seguirmi 
 
 
 
anche qui su Blogger/Blogspot 
 
 
 
e leggere moltissimo altro 
 
 
 
attraverso alcune etichette a conclusione di questo testo 
 
 
 
oppure tramite tutti i tag alla fine della colonna destra di questo blog 
 
 
 
(se non cambierò un giorno le impostazioni grafiche del mio blog sul tempo libero, 
 
 
 
sui libri ed altro).

 

 

 

Grazie alle righe «Accadde oggi»

 

 

 

dell'almanacco di Scrivo libero,

 

 

 

della rubrica giornalistica «L'almanacco del giorno»;

 

 

 

al «Portale Letteratura»

 

 

 

dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano;

 

 

 

alla biblioteca in rete Wikisource in lingua inglese,

 

 

 

con questo romanzo di pubblico dominio,

 

 

 

con questo romanzo di viaggi di pubblico dominio;

 

 

 

ad Archive.org per questo film di pubblico dominio,

 

 

 

per questo film d'animazione di pubblico dominio.