Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

giovedì 2 ottobre 2025

«La crocetta» o «'A 'miricana», che sarebbe il dolce tipico empedoclino, è davvero molto sconosciuta

CMRicetteDolci, CMGastroRicette, CMRicette

 

 

 

non aveva mai sentito parlare sua nonna e suo nonno, 

 

 

 

di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

di queste antiche tradizioni gastronomiche proprio di Porto Empedocle/Vigata:

 

 

 

«la crocetta» o «'A 'miricana», 

 

 

 

dei maestri pasticceri Castiglione,

 

 

 

probabilmente del Bar Castiglione,

 

 

 

queste sarebbe il dolce tipico empedoclino, 

 

 

 

è davvero molto sconosciuto,

 

 

 

per quattro gatti.




Speriamo che finalmente abbia più successo,

 

 

 

non soltanto per un incontro gastronomico,

 

 

 

ma per decenni e secoli.




E vogliamo provare a visitare la Porto Empedocle/Vigata della crocetta, dell'«'a 'miricana»,

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero?

 

 

 

Se volete,

 

 

 

scrivetemelo su CMRicette su Facebook, 

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui 

 

 

 

su Blogger/Blogspot,

 

 

 

leggete 

 

 

 

moltissimo altro 




tramite i blog ed i tag di questo blog sui dolci, 

 

 

 

sulla cucina,




sul tempo libero,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio cntributo testuale 

 

 

 

con i cancelletti #CMRicette #CMRicetteDolci #CMGastroRicette #CMTempoLibero.




Grazie ad Arturo Cantella per la presentazione della videointervista su Tva - Tele video Agrigento.

Tischbein, Kayser, il «Wilhelm Meister», progredire nel disegno e Frascati nel due ottobre del Settecento del «Viaggio in Italia» di Goethe

Wilhelm Tischbein, 

 

 

 

ma anche Karl Philipp Moritz, Frascati, 

 

 

 

nel due di ottobre del Settecento, 

 

 

 

del 1787,

 

 

 

del «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe.

La corrispondenza del «Viaggio in Italia» di Goethe da Frascati un due di ottobre del Settecento

 Spero di scrivervi prossimamente, 

 

 

 

appunto,




sulla corrispondenza del «Viaggio in Italia» 

 

 

 

di Johann Wolfgang von Goethe da Frascati un due di ottobre del Settecento,




il due di ottobre del 1787.

La veganese bio con farina di riso prodotta in Svizzera, questa salsa vegana che «CMRicetteRiso alla bottega» ha apprezzato

«CMRicetteRiso al supermercato ed alla bottega»,

 

 

 

«CMRicette al supermercato ed alla bottega»

 

 

 

ha apprezzato la veganese bio con farina di riso,

 

 

 

questa salsa vegana che CMRicetteRiso, CMRicette,

 

 

 

ha comprato in una bottega biologica del centro di Agrigento,

 

 

 

in via Cesare Battisti.

 

 

 

E da Utzenstorf,

 

 

 

da Rietberg,

 

 

 

fra alcune righe capirete perché questo riferimento,

 

 

 

dalla Svizzera,

 

 

 

dalla Germania,

 

 

 

volete visitare,

 

 

 

insieme al mio blog CMTempoLibero,

 

 

 

la Agrigento del biologico?

 

 

 

Scrivetemelo su CMRicette sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi 

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete questo mio contributo testuale con i cancelletti #CMRicette #CMTempoLibero #CMRicetteRiso,

 

 

 

se volete.

 

 

 

Salsa vegana veganese venduta da «Antichi sapori bio»,

 

 

 

prodotta ad Utenstorf da una società per azioni (AG - Aktien Gesellschaft in tedesco),

 

 

 

dalla Gautschi Spezialitäten AG.

 

 

 

Sul tubetto in metallo nominata anche una srl, 

 

 

 

una società a responsabilità limitata,

 

 

 

la Merschbrock-Wiese Bertriebs GmbH,

 

 

 

della Ludwig-Erhard-Strasse,

 

 

 

a Rietberg,

 

 

 

in Germania,

 

 

 

nell'Ue,

 

 

 

in Unione europea.

Con Snoopy la vita - anche normale? «I viaggiatori della Mayflower» di «Questa è l'America, Charlie Brown», i padri pellegrini puritani, quel 16 settembre 1620, il 2 ottobre 1950, un 21 dell'Ottantotto

Buona vita, anche «normale», con le strisce dei fumetti di Snoopy e Charlie Brown.



Potete seguirmi sul gruppo CMLibri su Linkedin,



condividendo questo mio testo è commentandolo lì con il tag CMFumetti.
 
 
 
Ed il due di ottobre del 1950 debuttavano i Peanuts su sette giornali e quotidiani americani, statunitensi, 
 
 
 
fra cui il Washington Post,
 
 
 
il Chicago Tribune,
 
 
 
con testi del fumetto e disegni di Charles M. Schulz,
 
 
 
l'abbreviazione di Charles Monroe Schulz,
 
 
 
un vignettista che è stato parte anche dell'infanzia di CMFumetti,
 
 
 
 
 
 
più o meno.



Vi voglio selezionare l'episodio televisivo «Il viaggio della Mayflower»,
 
 
 

in inglese «The Mayflower Voyagers»,

  


con prima televisiva il ventuno di ottobre del 1988,
 
 
 
più correttamente ed esattamente «I viaggiatori della Mayflower»
 
 
 
nella traduzione dalla lingua inglese,
 
 
 
della miniserie tv d'animazione «This Is America, Charlie Brown»,
 
 
 
che vi ho tradotto con «Questa è l'America, Charlie Brown»,
 
 
 
proprio il primo episodio di questa miniserie televisiva d'animazione.



La nave mercantile «Fiore di maggio» in italiano, 
 
 
 
mentre in inglese si chiamava Mayflower,
 
 
 
salpò,
 
 
 
con a bordo i padri pellegrini puritani,
 
 
 
considerati tra i primi coloni del Nordamerica,
 
 
 
il sedici di settembre del 1620 da Plymouth,
 
 
 
nella contea del Devon,
 
 
 
in Inghilterra,
 
 
 
nel Regno unito, 
 
 
 
arrivando alla penisola Capo Cod,
 
 
 
nel Massachusetts,
 
 
 
negli Usa,
 
 
 
negli Stati uniti,
 
 
 
il diciannove di novembre del 1620.

Buona Giornata internazionale della nonviolenza e della nascita di Gandhi

Buona Giornata internazionale della nonviolenza, 

 

 

 

che sarebbe stata istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite ed istituzionalizzata e fissata nel giorno della nascita del Mahatma Gandhi,

 

 

 

il due di ottobre del 1869.




Grazie alle righe «Oggi è»

 

 

 

della rubrica «L'almanacco del giorno»

 

 

 

del sito internet d'informazione agrigentina Scrivo libero.

La mia Giornata italiana dei nonni con l'avo «sportivo» di Empedocle, padre di Metone, di Akragas, della mia città, alla 71esima Olimpiade - L'anno scorso avevo scritto qui su questo blog sugli antenati saccensi Antonino e Calogera di Anthony Fauci... E ce n'era un altro, di Napoli - Testo non adatto per i no-vax? Ne amate uno o una? Vi ama? Ha idee particolari sulla eventuale ipotizzata Terza guerra mondiale, diverse dalle analisi di papa Francesco su quella «a pezzetti»? Ed i vostri amati o le carissime amate vanno a cavallo o sul carro e carretto?

Dalla «Vita di Empedocle» 

 

 

 

del Libro ottavo delle «Vite dei filosofi»,

 

 

 

del III secolo dopo Cristo,

 

 

 

di Diogene Laerzio,

 

 

 

tradotto dal greco da Luigi Lechi,

 

 

 

nel 1842,

 

 

 

dal Capo II,  

 

 

 

«Empedocle»:

 

 

 

Empedocle, secondo Ippoboto, era figlio di Metone di Empedocle, agrigentino. Ciò afferma anche Timeo, chiamando, nel decimo quinto Delle istorie, personaggio distinte Empedocle, nonno del poeta. Le stesse cose che lui narra Ermippo; ed anche Eraclide, nel libro Delle malattie, scrive che la casa del nonno era illustre, tenendo cavalli. Eratostene, usando a testimonio Aristotele, dice nelle Olimpioniche, che il padre di Metone fu vincitore la settantesima prima Olimpiade.

 

 

 

Eratostene sarebbe Eratostene di Cirene;




questa sua opera si chiamerebbe le «Cronografie».

 

 

 

Credo e suppongo che l'Olimpiade sia la settantunesima.

 

 

 

Pensando al nonno Empedocle, 

 

 

 

che aveva vinto quasi cinque secoli prima di Cristo, 

 

 

 

nel 496 a.C., 

 

 

 

dunque nell'avanti Cristo,

 

 

 

a Olimpia con una quadriga,  

 

 

 

come scrive il sito dell'enciclopedia Treccani,

 

 

 

buon due di ottobre, 

 
 
 
anche, 
 
 
 
per qualcuno e/o qualcuna, 
 
 
 
il giorno del ricordo dei miei quattro nonni, 
 
 
 
di Siculiana,
 
 
 
di Porto Empedocle (Ag - provincia di Agrigento),
 
 
 
che non erano molto sportivi,
 
 
 
anche se il mio nonno empedoclino camminava abbastanza,
 
 
 
ed il nonno siculianese stava in movimento ed andava ad incontrarsi con i suoi concittadini. 
 
 
 
Le nonne erano più casalinghe. 
 
 
 
Buon due di ottobre, 
 
 
 
la Giornata nazionale italiana dei nonni, 
 
 
 
a tutti e tutte.
 
 
 
Buona Festa italiana dei nonni e delle nonne,  dunque,
 
 
 
ottima Giornata italiana dei nonni, 
 
 
 
ogni due di ottobre,
 
 
 
anche l'anno prossimo!




La mia per fortuna quest'anno nella mia Agrigento, 
 
 
 
e, se volete visitarla,
 
 
 
la mia carissima Agrigento,



vi basta scrivermelo su CMLibri
 
 
 
su CMViaggi
 
 
 
sulle reti sociali,



seguirmi 
 
 
 
sia lì 
 
 
 
sia qui su Blogger/Blogspot



e leggere moltissimo altro 
 
 
 
tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo diario in rete, 
 
 
 
elettronico in internet, 
 
 
 
di questo blog,
 
 
 
condividendo,
 
 
 
se volete,
 
 
 
questo contributo testuale con i tag e le etichette #CMLibri #CMViaggi #CMViaggiSport #CMTempoLibero.
 
 
 
L'anno scorso avevo scritto qui su questo blog sul nonno saccense Antonino di Anthony Fauci,
 
 
 
sulla sua nonna, Calogera Guardino,
 
 
 
entrambi di Sciacca,
 
 
 
qui nell'Agrigentino... 
 
 
 
E ce n'erano altri, 
 
 
 
di Napoli, 
 
 
 
l'altra nonna, 
 
 
 
l'altro nonno di Anthony Fauci,
 
 
 
sicuramente non troppo amato dai no-vax di tutto il mondo.



Testo mio non adatto per i no-vax dunque? 
 
 
 
Ne amate uno o una anche se non condividete le sue idee? 
 
 
 
Le condividete?
 
 
 
Lui o lei cerca di convincervi?
 
 
 
Cosa vi dice o scrive?
 
 
 
Vi ama?



Andate d'accordo nonostante tutto e nonostante opinioni molto differenti?



Ecco un estratto di quanto ho scritto ad un mio conoscente su Whatsapp,
 
 
 
testo leggermente rielaborato:



E [nome di questo signore], quando andrà ad una gara di carretti siciliani e vincerà? Spero non venga ad Agrigento su un carretto siciliano con la sua [Aggettivo relativo ad una regione mondiale] Sicilian Cart Flottilla Soros-free.... Ahahahahahahhaa. 
 
 
 
Ah, questo nonno Empedocle del filosofo Empedocle, peraltro filosofo omosessuale e compagno di Parmenide, poi di Pausania di Gela....



Grazie alla biblioteca in rete WikiSource in italiano;
 
 
 
a Wikipedia.

La manifestazione di sostegno alla Flotilla da parte della Cgil di Agrigento contro gli abusi e le schifezze di Israele - spero anche di Hamas - avrà un risultato a lunghissimo termine per la soluzione dei 2 Stati e della pace? Sicuramente con il sostegno di Ezio Noto la causa palestinese

CMSalute ha letto 

 

 

 

un articolo su una manifestazione di sostegno della Cgil di Agrigento alla Flotta contro gli abusi e le schifezze di Israele. 

 

 

 

Aggiungo io: anche di Hamas.

 

 

 

La Cgil ha, 

 

 

 

infatti, 

 

 

 

proclamato lo sciopero generale a sostegno della Flotta verso Gaza. 

 

 

 

Anche ad Agrigento, dunque: 

 

 

 

il sindacato Cgil di Agrigento, 

 

 

 

coordinato da Alfonso Buscemi, 

 

 

 

ha organizzato una manifestazione davanti alla Prefettura di Agrigento. 




Con il sostegno anche di Ezio Noto.




Seguitemi,

 

 

 

se volete, 

 

 

 

su CMMusica su Facebook,

 

 

 

seguite Ezio Noto su Facebook.

 

 

 

Grazie a Teleacras.

mercoledì 1 ottobre 2025

Buon lavoro a Peppino Marabita con la giocoleria e l'equilibrismo

CMGiochi augura buon lavoro all'artista di strada Peppino Marabita con la giocoleria e l'equilibrismo alla Villa Bonfiglio del mio centro di Agrigento.




Volete visitare il centro di Agrigento?




Scrivetemelo su CMGiochi sulle reti sociali,




seguitemi là e qui,




condividete 




con i tag #CMGiochi #CMTempoLibero,




se volete tutto questo.