Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

venerdì 10 febbraio 2023

Giovanna Neri, i greci, i latini, gli italiani, i britannici, Goethe ed i tedeschi, Quasimodo e la tradizione poetica elegiaca in «Il fuoco e la luna» di Alaimo Di Loro

Non sono andato al  Circolo Empedocleo

 

 

 

in piazza San Giuseppe,

 

 

 

nel centro di Agrigento
 
 
 
alla presentazione del libro di poesie «Il fuoco e la luna» 
 
 
 
con sottotitolo «Passione, cuore e lotta» 
 
 
 
di Calogero «Lillo» Alaimo Di Loro, edito da Akkuaria edizioni, perché non so quali siano stati i suoi riferimenti letterari.
 


All’incontro, moderato da Angelo Campanella, ricercatore e scrittore, avrebbero conversato Lia Lo Bue, docente e scrittrice; Alberto Todaro, ricercatore e scrittore; 
 
 
 
 
 
 
L’intrattenimento musicale sarebbe stato di Gianni Tedesco. 
 
 
 
L’organizzazione dell’evento sarebbe stata a cura delle associazioni Humus e Pio Lo Bue con la collaborazione di Gilda degli insegnanti di Agrigento. 
 
 
 
«Le poesie di Lillo parlano dell’amore corrisposto e di quello negato – avrebbe commentato Angelo Campanella – come nella tradizione elegiaca». 
 
 
 
Partiamo, dunque, dall'elegia greca. 
 
 
 
L'elegia guerriera di Callino di Efeso e Tirteo di Sparta?
 
 
 
L'elegia amorosa di Mimnermo di Colofone?
 
 
 
L'elegia morale di Teognide di Megara?
 
 
 
L'elegia politica di Solone?



L'elegia civile di Semonide?



L'elegia alessandrina di Callimaco? 
 
 
 
Properzio?
 
 
 
O Publio Orazio Nasone?
 
 
 
 
 
 
Le elegie di John Milton?
 



L'«Elegia di Madonna Fiammetta» (1343) di Giovanni Boccaccio?

 

 

 

Le «Elegie» (1601) di John Donne?

 

 
 
L'«Elegia alla memoria di una signora sfortunata» (1717) di Alexander Pope?
 
 
 
L'«Elegia scritta in un cimitero di campagna» (1751) di Thomas Gray, molto famosa?
 
 
 
Le «Elegie romane» (1795), altrettanto famose, di Johann Wolfgang von Goethe?
 
 
 
L'«Elegia II» di Giacomo Leopardi?
 
 
 
L'«Elegia del Monte Spluga» 
 
 
 
di Giosuè Carducci?
 
 
 
Le «Elegie duinesi» (1923), famosissime, di Rainer Maria Rilke?
 
 
 
Le «Elegie romane» (1906
 
 
 
di Gabriele D'Annunzio?
 
 
 
L'«Elegia e altri versi» (1954) di Andrea Zanzotto?



L'«Elegia» (1945) del premio Nobel Salvatore Quasimodo?
 
 
 
Le «Elegie di Buckow» (1953) di Bertolt Brecht?
 
 
 
Lillo Alaimo Di Loro è presidente dell’associazione nazionale Italia Bio. 
 
 
 
Nel 2021, in occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia, ha pubblicato «La ragione del cibo. Leonardo Sciascia a tavola» (ed. Salvatore Sciascia).

 

 

 

Grazie alla pagina «Eventi» 

 

 

 

del sito internet d'informazione AgrigentoOggi.

Nessun commento:

Posta un commento