Chissà se «CMFumetti davanti alla tv»,
aveva visto il dodici di settembre del 1981 arrivare in televisione i Puffi, Gargamella,
il gatto Birba.
Non c'era sicuramente nel 1958,
quando Peyo - Pierre Andrè Gabriel Culliford li fece debuttare nella serie a fumetti «John e Solfamì».
Le prime storie autonome a fumetti dei Puffi debuttarono il venticinque di luglio del 1959,
anche con la prima storia,
«I Puffi neri».
Vogliamo accompagnare
i nostri nipotini a vedere
«I Puffi - Il film»
nei cinema della nostra città?
Io già sono andato,
ma senza i nipotini.
Voi a vedere Grande Puffo,
i perfidi stregoni,
fra cui Gargamella?
Come sarà il suo nuovo fratello, Razamella,
sicuramente nuovo per CMFumetti,
per CMLibri?
Sicuramente è un po' più buono,
come e quanto non ve lo scrivo.
Ritornano Puffetta, Puffo forzuto, Puffo vanitoso, Puffo quattrocchi,
il gatto cattivo Birba.
Vi chiedo: non sono forse decisamente nuovi oppure sì,
invece, Puffo preoccupato e Ken,
il fratello di Grade Puffo?
Fra i due mi ha colpito molto di più nel corso della storia cinematografica,
della trama cinematografica.
Amo i personaggi creati da Peyo e vedrò come saranno il soggetto cinematografico e la sceneggiatura costruiti da Pam Brady.
Vi aggiungo soltanto che a me questo film internazionale è piaciuto moltissimo e molto è dipeso dalla sceneggiatura,
davvero molto educativo,
non soltanto per i bambini,
ma anche per gli adulti,
un invito a credere in sé stessi,
alla propria «magia»
e magia,
alla solidarietà.
Per CMColonneSonore,
per CMMusica,
invece,
la colonna sonora cinematografica di Henry Jackman,
molto varia,
dal musical,
alla colonna sonora tradizionale,
ad altro.
Per CMEuViaggi,
per CMViaggi,
la Torre Eiffel di Parigi,
i canguri australiani,
che scelta piacevole in giro per il mondo.
Avevo visto «I Puffi - Il film»
al Cinema Ciak della mia Agrigento,
in via XXV aprile.
Nessun commento:
Posta un commento