Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 3 maggio 2025

Fra il Fondaco Cuba ed il principe Vincenzo di Biscari a Catania i giorni dal Primo al 4 maggio del 1787 nel «Viaggio in Italia» di Goethe - E Paternò, la Soprintendenza di Enna

Nel martedì primo di maggio del 1787 del «Viaggio in Italia» 
 
 
 
di Johann Wolfgang von Goethe abbiamo un «Nostro», 
 
 
 
«Unser», 
 
 
 
in queste righe, 
 
 
 
seguito da «uomo», 
 
 
 
«Mann»,
 
 
 
unica parola, prima, 
 
 
 
con una radice linguistica, 
 
 
 
«Reit», 
 
 
 
che ha a che fare con il cavalcare; 
 
 
 
quindi, 
 
 
 
«versprach», 
 
 
 
preterito di versprechen, 
 
 
 
in italiano l'indicativo imperfetto «prometteva», 



«um... zu» seguito da infinito esprime e traduce la costruzione linguistica «per + infinito». 
 
 
 
Poi, 
 
 
 
collegato a quel «prometteva», 
 
 
 
quasi subito dopo, 
 
 
 
«per la sera un buon alloggio». 



Poi c'è la seconda proposizione principale co-ordinata con brachte, 
 
 
 
il preterito di bringen, 
 
 
 
la terza persona singolare, 
 
 
 
accompagnata dal pronome personale complemento oggetto alla prima persona plurale, 
 
 
 
«ci portò», 
 
 
 
seguito da «auch wirklich»,
 
 
 
«anche davvero». 



Quindi arriva la costruzione del moto a luogo, 
 
 
 
con un'altra parola che per me è importante, Gasthaus:
 
 
 
in einen Gasthaus, 
 
 
 
in un albergo. 
 
 
 
Einen è l'accusativo di einer, 
 
 
 
mentre Gasthaus, 
 
 
 
come ho scoperto sul dizionario Pons in rete, 
 
 
 
significa sia ristorante o trattoria sia albergo e può essere un sostantivo e nome sia neutro, 
 
 
 
derivato dal notissimo nome neutro Haus, 
 
 
 
sia maschile. 



Gast  significa «ospite» 
 
 
 
e, dunque, la «casa dell'ospite». 
 
 
 
Ma la costruzione è più complessa, 
 
 
 
è una costruzione aggettivale arricchita e completata da «vor wenig Jahren gebauten», 
 
 
 
«costruita pochi anni fa», 
 
 
 
laddove «gebauten» 
 
 
 
è un aggettivo participiale all'accusativo: 
 
 
 
«in un albergo costruito pochi anni fa». 
 
 
 
Gebauten deriva da bauen, 
 
 
 
che significa costruire, 
 
 
 
e diventa participio passato con funzione grammaticale di aggettivo con l'aggiunta del prefisso «ge»
 
 
 
prima della radice verbale «bau», 
 
 
 
seguita, 
 
 
 
a sua volta, 
 
 
dal suffisso «t», 
 
 
 
tipica, 
 
 
 
insieme a «ge», 
 
 
 
della costruzione del participio passato regolare. 
 
 
 
Si aggiunge, 
 
 
 
infine, 
 
 
 
l'«en», 
 
 
 
la terminazione dell'aggettivo all'accusativo maschile singolare. 
 
 
 
«Vor wenig Jahren» 
 
 
 
è la costruzione del vor + dativo, 
 
 
 
ma questa volta c'è il «wenig», 
 
 
 
che non ha bisogno di diventare «wenigen», 
 
 
 
non lo necessita proprio ed affatto. 
 
 
 
Questa costruzione tedesca corrisponde 
 
 
 
alla costruzione italiana «espressione temporale + fa». 
 
 
 
Dunque «pochi [wenig] anni [Jahren, che è dativo plurale] fa [vor]». 
 
 
 
In tedesco, 
 
 
 
con molte parole in più:
 
 
 
Unser Reitmann versprach, um unser mürrisches Wesen zu begütigen, für den Abend eine gute Herberge, brachte uns auch wirklich in einen vor wenig Jahren gebauten Gasthof, der auf diesem Wege, gerade in gehöriger Entfernung von Catania gelegen, dem Reisenden willkommen sein mußte, und wir ließen es uns bei einer leidlichen Einrichtung seit zwölf Tagen wieder einigermaßen bequem werden. 
 
 
 
A questo punto un augurio al luogo ed una domanda a tutti voi ed a tutte voi:
 
 
 
speriamo 
 
 
 
che l'albergo storico «Fondaco Cuba» 
 
 
 
di Centuripe (En - provincia di Enna), 
 
 
 
a quanto mi risulta,
 
 
 
una delle memorie storiche siciliane che rischiano di crollare, 
 
 
 
sia salvato dal crollo, 
 
 
 
dai crolli, 
 
 
 
chissà in che modo, 
 
 
 
come. 
 
 
 
Nascerà, 
 
 
 
prima o poi, 
 
 
 
una rete di salvataggio dei beni architettonici storici siciliani, 
 
 
 
concreta e pratica nel rispetto delle leggi? 
 
 
 
La domanda segue spontanea: 
 
 
 
«Come l'albergo ed alloggio storico Fondaco Cuba potrà continuare ad esserlo in maniera economicamente vantaggiosa?»

 

 

 

Grazie alle biciclette, 

 

 

 

all'agricoltura ed alla produzione agricola di qualità da eventuali alberi? 




Sappiate che il soprintendente di Enna (la Soprintendenza di Enna ha competenza sul Fondaco Cuba nel quale aveva soggiornato Goethe, 

 

 

 

come vi avevo già scritto) 

 

 

 

era, 

 

 

 

chissà se lo è ancora, Nicola Francesco Neri.  

 

 

 

Buon lavoro anche a Paternò cultura, 

 

 

 

a Terrae Paternionis, 

 

 

 

al Comune di Paternò, 

 

 

 

a Mimmo Chisari, 

 

 

 

a Pippo Virgillito.

 


Nel giovedì tre di maggio del 1787 a Catania, invece, 

 

 

 

Goethe e Kniep furono condotti al principe Vincenzo di Biscari:

 

 

 

«Wir wurden zum Prinzen geführt». 

 

 

Magari potessi invitare il barone Raffaele Zappalà Asmundo a parlare della chiesa di San Martino dei Bianchi, 

 

 

 

a Catania, 

 

 

 

connessa con il soggiorno catanese goethiano.

Nessun commento:

Posta un commento