Cari signori che leggete questo mio testo,
sappiate che c'è anche il personaggio letterario di Orlando che ama al tempo dell'imperatore Carlo Magno,
ci sono le sue gesta misurate,
la fatica notevole,
le prove mirabili,
nel poema cavalleresco «Orlando innamorato»,
ancora più esattamente «L'Inamoramento de Orlando»,
del 1483,
di Matteo Maria Boiardo,
nel Canto primo del Libro primo:
Signori e cavallier che ve adunati
Per odir cose dilettose e nove,
Stati attenti e quïeti, ed ascoltati
La bella istoria che ’l mio canto muove;
E vedereti i gesti smisurati,
L’alta fatica e le mirabil prove
Che fece il franco Orlando per amore
Nel tempo del re Carlo imperatore.
Per odir cose dilettose e nove,
Stati attenti e quïeti, ed ascoltati
La bella istoria che ’l mio canto muove;
E vedereti i gesti smisurati,
L’alta fatica e le mirabil prove
Che fece il franco Orlando per amore
Nel tempo del re Carlo imperatore.
Qui c'è la prima delle ottave,
delle strofe di versi endecasillabi con rima ABABABCC.
Il Libro primo consiste in ventinove canti.
Nello spettacolo teatrale «Agricane il re dei Tartari»
i pupi siciliani lampedusani di Carmelo Maggiore,
questa sorta di burattini o marionette,
secondo la compagnia Brandimarte di Lampedusa (Ag - provincia di Agrigento),
al PortoM.
Il maestro puparo agrigentino,
di Agrigento,
è, invece, Carmelo Guarneri.
Sarebbe necessario il faggio.
Buon lavoro con i costumi dei pupi siciliani agrigentini - palermitani anche a Rosangela Randisi.
Ci sarà,
prima o poi,
un maestro puparo empedoclino,
di Porto Empedocle,
o siculianese,
di Siculiana (Ag - provincia di Agrigento)?
Il conte Orlando,
a Parigi,
che invoca
la principessa Angelica ed il nome di suo zio l'imperatore Carlo Magno.
Un vecchio pellegrino,
il gigante,
che ad Agrigento potrebbe moltiplicarsi nei giganti del Palazzo dei Giganti;
la donzella in pericolo e non vi scrivo chi è.
Il cavallo,
forse Viandino.
Un re delle Indie.
I tre cavalieri considerati «scimuniti».
Orlando che - lo ha sentito CMMusica,
«CMMusica a teatro»,
«CMEtnoMusica a teatro» -
suona il corno.
Il gigante Baldolastro o un nome simile.
Le terre pagane.
Il Dio cattolico e Gesù.
Agricane che chiede ad Orlando di battezzarlo,
il battesimo ed invoca successivamente Giuseppe e Maria.
Uno spettacolo teatrale con i pupi siciliani lampedusani che mi è piaciuto.
Grazie al motore di ricerca Ecosia,
all'enciclopedia in rete «Wikipedia»,
alla biblioteca in internet WikiSource,
entrambe in italiano.
Nessun commento:
Posta un commento