Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

sabato 10 maggio 2025

«Paolo e Francesca» sceneggiato da Vittorio Calvino, Matarazzo e Petroni, dal Canto V dell'«Inferno» della «Divina commedia» dantesca, dal «Filocolo» boccaccesco e da una tragedia di Pellico, con Murolo giullare di corte

Il film storico, drammatico e sentimentale, 
 
 
 
in bianco e nero (b/n) 
 
 
 
«Paolo e Francesca», 



sceneggiato da Vittorio Calvino;



da Raffaele Matarazzo, 



anche regista cinematografico; 



e Guglielmo Petroni;



dall'«Inferno» 



della «Divina commedia», 



di Dante Alighieri, 
 
 
 
con colonna sonora cinematografica di Alessandro Cicognini, 
 
 
 
con Roberto Murolo giullare di corte; 
 
 
 
con il personaggio storico di Gianciotto Malatesta, 
 
 
 
che si è rivelato decisivo 
 
 
 
perché mi ha permesso 
 
 
 
di scoprire e trovare 
 
 
 
il titolo cinematografico di questo film letterario. 
 
 
 
L'azione si svolge nel 1286 dopo Cristo, 
 
 
 
nel Ravennate, 
 
 
 
coinvolge ducati, 
 
 
 
la Laguna, 
 
 
 
un fondaco, 
 
 
 
un Ubaldo, 
 
 
 
una suora.
 
 
 
I versi danteschi citati dall'«Inferno» 
 
 
 
sono 
 
 
 
«Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende», 
 
 
 
«Amor ch'a nullo amato amar perdona», 
 
 
 
«Amor condusse noi ad una morte».
 
 
 

Ho scoperto, 
 
 
 
invece, 
 
 
 
o non me lo ricordavo più, 
 
 
 
che anche il romanzo in prosa in volgare «Filocolo»,  
 
 
 
del  1336,
 
 
 
di Giovanni Boccaccio, 
 
 
 
racconta la storia di Paolo e Francesca. 
 
 
 
Mi è, invece, 
 
 
 
completamente nuova o quasi 
 
 
 
la tragedia teatrale «Francesca da Rimini», 
 
 
 
del 1813,
 
 
 
di Silvio Pellico, 
 
 
 
laddove Paolo Malatesta e Francesca sono casti, 
 
 
 
come nel film. 
 
 
 
E tornerei nel luogo delle riprese di questo film italiano, 
 
 
 
al borgo medievale finto del parco del Valentino, 
 
 
 
che mi piace moltissimo, 
 
 
 
nel centro di Torino.
 
 
 
Film storico - letterario a «Film story» 
 
 
 
di Euro Tv. 
 
 
 
Grazie ad Ecosia, 
 
 
 
a Wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento