La habanera «El arreglito»,
circa del 1850,
di Sebastián Yradier.
La habanera «L'amour est un oiseau rebelle»
dall'opera «Carmen»,
del 1875,
di Georges Bizet.
Il tango «Cara sucia»
composto da Casimiro Alcorta,
deceduto e morto nel 1913,
suonato dalla Francisco Canaro Orquestra,
cantato da Lola Membrives,
registrato nel 1919.
Non è ancora tempo per me,
e chissà se lo sarà mai,
per le parole dello scrittore argentino Jorge Luis Borges sul ballo del tango riportate nel romanzo giallo «Blanca e le niñas viejas»
della scrittrice napoletana Patrizia Rinaldi,
con protagonista principale femminile Blanca Occhiuzzi.
Sicuramente prima,
tuttavia,
vorrei leggere il saggio «Il tango»
di Jorge Luis Borges,
a cura di Martín Hadas,
nelll'edizione italiana a cura di Tommaso Scarano,
libro pubblicato nella «Collana Piccola biblioteca»,
della casa editrice italiana Adelphi,
nel 2019,
con le parole borgesiane di queste sue quattro conferenze.
Dato che Patrizia Rinaldi aveva vinto un «Premio Andersen Miglior scrittore»,
dello scrittore di favole e fiabe Hans Christian Andersen vi pubblico l'incipit della novella,
della fiaba,
«L'acciarino»
o «L'acciarino magico»,
dal libro in italiano «Quaranta novelle».
Nella serie letteraria su questo personaggio femminile creato da Patrizia Rinaldi
è compreso
anche il romanzo «Blanca»,
del 2009,
pubblicato nella collana editoriale «Gialloteca»
di Dario Flaccovio Editore.
Grazie alla app Blogger Pro,
al «Portale Letteratura»,
dell'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,
a WikiSource in italiano.
Nessun commento:
Posta un commento